Il nuovo strumento per la gestione delle destinazioni basata sui dati
Uno strumento unico basato sui Big Data che aiuta le destinazioni, le DMO e le associazioni turistiche a conoscere in anticipo la futura domanda turistica.
Dati unici sulla destinazione da Travel Data Lake, il più grande hub di dati sul turismo in Italia
La principale fonte di dati di Lybra Destination è il Travel Data Lake, un progetto innovativo che centralizza tutti i dati previsionali dei motori di prenotazione del Gruppo Zucchetti.
Ogni giorno vengono raccolti e analizzati i dati di milioni di ricerche giornaliere in tempo reale, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla futura domanda di turisti ed estrapolare informazioni preziose sul profilo dei viaggiatori.
Caratteristiche principali

Analizzare la domanda turistica e prevedere i flussi turistici futuri
Grazie ai dati in tempo reale, analizza la domanda turistica e prevede i flussi futuri, per conoscere con largo anticipo le tendenze del mercato e i periodi di picco.

Ottimizzare le spese di marketing della destinazione
Identificare le attività di marketing di maggior successo e utilizzare le informazioni per allocare le risorse di marketing in modo più efficace, così da massimizzare l’efficacia della promozione della destinazione e della pianificazione della comunicazione.

Migliorare le previsioni sulla domanda turistica e identificare i punti di forza e di debolezza della destinazione.
Identificare le tendenze della domanda turistica e individuare i punti di forza e di debolezza della destinazione, in modo da poter apportare modifiche alla pianificazione territoriale e migliorare l’offerta turistica.

Profilare i turisti e stimolare i segmenti del mercato dei viaggi
Il software raccoglie informazioni sui turisti, come la nazionalità di provenienza, il segmento di viaggio e le preferenze, per creare profili di viaggiatori e identificare i segmenti di mercato più promettenti. In questo modo è possibile personalizzare la promozione della destinazione per raggiungere i gruppi di viaggiatori che hanno maggiori probabilità di essere interessati.

Controllare lo stato di avanzamento di ogni attività di gestione/marketing della destinazione in tempo reale
Il software consente di monitorare in tempo reale l’impatto delle attività di marketing e di gestione della destinazione, fornendo dati su come le attività stanno attirando la domanda turistica.

Confrontare le prestazioni della vostra destinazione con quelle di destinazioni concorrenti
Confrontare le prestazioni della destinazione con quelle dei suoi concorrenti e identificare le aree in cui la destinazione può migliorare per aumentare la competitività nel mercato turistico.
Prenota una dimostrazione
L’importanza di una strategia basata sui dati
In un settore turistico sempre più competitivo, le Destination Marketing Organizations (DMO), le organizzazioni pubbliche e le destinazioni turistiche sono alla costante ricerca di strategie più precise e proattive per attrarre e accogliere i turisti. Un approccio critico è quello di sfruttare i dati, in particolare l’integrazione di strategie basate sui dati nei loro quadri operativi e di marketing. L’uso dei dati non solo consente a queste entità di comprendere le tendenze passate e le condizioni attuali, ma soprattutto di prevedere la domanda futura. In questo contesto, il Travel Data Lake Zucchetti e le sue capacità previsionali di big data vengono alla ribalta.
Comprendere la strategia basata sui dati
Una strategia data-driven implica essenzialmente lo sfruttamento di una grande quantità di dati, l’analisi di questi per ricavarne informazioni utili e l’utilizzo di tali informazioni per prendere decisioni strategiche. Nel turismo, i dati possono fornire informazioni preziose sui comportamenti, le preferenze, le abitudini di spesa e i modelli di viaggio dei turisti. Ciò consente agli stakeholder di indirizzare gli sforzi di marketing, ottimizzare le risorse e migliorare l’esperienza turistica complessiva.
Il passaggio a una strategia basata sui dati è più di una semplice tendenza: è un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli enti turistici operano e interagiscono con i viaggiatori. In assenza di dati affidabili, le DMO, gli operatori turistici e le destinazioni turistiche rischiano di prendere decisioni poco informate che potrebbero compromettere il loro vantaggio competitivo e la loro sostenibilità economica.
Novità & Eventi
Estate 2023 – Le quattro cose che abbiamo imparato
Ci siamo quasi, tra qualche settimana arriveremo quel momento dell’anno in cui chiuderà anche l’ultimo stabilimento balneare e la geografia delle destinazioni ruoterà verso altre tipologie di turismi. Come consuetudine, durante questo periodo, la rassegna stampa si...
Ischia Is More: Il turismo del futuro si basa sui dati e sull’innovazione
Siamo lieti di annunciare che “Ischia Is More" ha deciso di adottare un approccio innovativo e guidato dai dati per prevedere e monitorare la domanda turistica! Ischia Is More rappresenta una rete di imprenditori che ha l’obiettivo di portare il turismo dell’isola...
L’Estate Italiana: tra le mete interne spicca la Toscana mentre il sud rimane in ombra
Benvenuti a L’Estate Italiana, il piccolo format di Destination che ci accompagnerà in queste settimane, offrendo una prospettiva sulla stagione estiva attraverso gli occhi dei consumatori. In questa avventura metteremo in classifica l’offerta italiana mettendoci...