Alluvione in Riviera Romagnola: impatto sull’industria turistica

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna ha causato danni significativi, inclusa la distruzione di molte spiagge lungo la costa. Questo ha portato a timori tra gli operatori turistici riguardo all’effetto che queste immagini potrebbero avere sulla domanda turistica per la prossima stagione estiva.

Impatto sul turismo significativo ma breve

Secondo i dati forniti da Lybra Tech, azienda specializzata in analisi del mercato turistico in tempo reale, l’alluvione ha avuto un impatto sulla domanda estiva, ma meno drastico di quanto si potesse temere. Negli ultimi cinque giorni, dal 16 al 21 maggio, la domanda di soggiorno per i tre mesi estivi (giugno-agosto) ha registrato una contrazione del -13% sul mercato italiano, che rappresenta il 46% della domanda totale.

Da notare che gli stranieri hanno reagito con qualche giorno di ritardo, ma in modo comunque contenuto. La domanda relativa al periodo dal 19 al 21 maggio è diminuita del 10% rispetto ai tre giorni precedenti. A registrare la diminuzione maggiore è stato il segmento delle famiglie.

Il periodo che dovrebbe risentire di più delle ripercussioni dell’alluvione è l’inizio di giugno, con particolare attenzione al ponte della Festa della Repubblica. Purtroppo, la coincidenza con il ponte a ridosso dell’evento non ha certo favorito la situazione. Per i soggiorni dal 1 al 4 giugno, la domanda è diminuita del -24% per il mercato italiano, mentre per gli stranieri la diminuzione registrata è del -14%.

La previsione per l’estate 2023

Nonostante l’impatto negativo di breve termine sull’industria turistica, la stagione estiva non è a rischio. È essenziale monitorare la situazione, ma senza precipitare in previsioni catastrofiste. L’analisi in tempo reale dei dati provenienti dalla domanda manifestata dai turisti, attraverso le loro ricerche web e prenotazioni, fornisce un’indicazione chiave di come stanno reagendo e di come l’industria può adattarsi a queste nuove condizioni.

 

Per ulteriori dettagli e approfondimenti su questo report contattaci via email a [email protected]

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Pasqua 2023: Lago di Garda sul podio, boom per le mete Toscane

Pasqua 2023: Lago di Garda sul podio, boom per le mete Toscane

Ormai non è più una festa puramente religiosa, è diventata piuttosto la prima occasione utile per fare il primo viaggio dopo la fine dell’inverno; mentre per gli operatori turistici la Pasqua coincide, per la maggior parte dei casi, con l’apertura della stagione, cioè...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.