Il Capodanno è il momento perfetto per una vacanza fuori porta, e quest’anno non fa eccezione. Che si tratti di rilassarsi, scoprire nuove destinazioni o vivere esperienze memorabili, le mete italiane offrono infinite opportunità per celebrare l’arrivo del nuovo anno. Ma quanto si fermano i turisti? E quali destinazioni scelgono? Con i dati alla mano, abbiamo analizzato quante notti i viaggiatori prevedono di trascorrere nelle mete più popolari per il Capodanno 2024 e da dove provengono.
Quanto durano le vacanze dei turisti a capodanno?
Il periodo di Capodanno è da sempre sinonimo di soggiorni più lunghi rispetto ad altre festività, e quest’anno non fa eccezione. La permanenza media, stabile rispetto al 2023, supera le tre notti in tutte le principali destinazioni e raggiunge le quattro in alcune località. Un dato interessante riguarda il calendario: con il 31 dicembre che cade di martedì, molti viaggiatori hanno deciso di partire già dal venerdì 27 dicembre, allungando il soggiorno per sfruttare il weekend e vivere appieno le festività.
Dalle montagne innevate alle città d’arte, passando per i paesaggi lacustri e le coste, l’Italia dimostra ancora una volta la sua capacità di soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore, rendendo ogni vacanza indimenticabile.
Tra le località montane, la Val di Fassa e il Mont Blanc si confermano in testa per durata dei soggiorni. Con una media di 4.5 notti per la Val di Fassa e 4.2 notti per il Mont Blanc, queste mete attirano chi desidera unire il Capodanno agli sport invernali e alla natura.
Anche le destinazioni balneari, come la Riviera Romagnola e la Riviera Veneta, mostrano la loro versatilità, trattenendo i visitatori per oltre tre notti. Località come il Chianti, il Lago di Garda e le Terme e Colli Euganei si distinguono invece per la loro offerta paesaggistica e culturale, registrando soggiorni simili.
Le grandi città, infine, offrono scenari differenti. Roma mantiene un forte appeal con una media di 3.6 notti, grazie a un ricco calendario di eventi e celebrazioni. Milano, invece, registra soggiorni più brevi, con una media di circa 2.8 notti, ma si conferma comunque una meta vivace e cosmopolita.
Dove preferiscono andare i turisti italiani e stranieri?
Gli italiani dominano la scena in quasi tutte le destinazioni, con una forte presenza al Monte Bianco, nelle Terme e Colli Euganei (oltre il 70%) e in località come Chianti, Lago di Garda, Val di Fassa, Roma e Riviera Romagnola.
Tra gli stranieri, gli statunitensi spiccano come prima nazionalità a Milano (23,2%) e Riviera Veneta (26,6%), e occupano il secondo posto nella maggior parte delle altre mete. I francesi seguono al terzo posto, concentrando la loro domanda soprattutto su Milano e Terme e Colli Euganei, entrambe sopra il 7%. I russi, invece, mostrano particolare interesse per Garda Veneto, Roma e Riviera Veneta, dove superano l’11%.
Non mancano turisti dai mercati emergenti come Messico, India e Brasile, che appaiono nella top 10 di quasi tutte le destinazioni, sottolineando la crescente attrattiva internazionale dell’Italia anche per Paesi lontani.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti su questo report contattaci via email a [email protected]