Gli statunitensi preferiscono Settembre: ecco dove vogliono andare

Veneto, Toscana e Campania sono indubbiamente le Regioni che stanno ricevendo più interesse da parte dei turisti statunitensi: dopo i mesi primaverili, Settembre è il periodo dell’anno più richiesto per viaggiare in Italia e la domanda di pernottamenti è viva e in crescita.

 I turisti sono in piena fase Dreaming e stanno già acquisendo tutte le informazioni necessarie per organizzare le loro vacanze: raccogliendo i dati delle ricerche di pernottamento riusciamo a dare una lettura completa della domanda turistica futura, e capire che tipologia di vacanza stanno cercando gli americani che vogliono soggiornare in Italia.

Gli statunitensi scelgono soprattutto le mete balneari: nella Top 20 delle destinazioni italiane più cercate ci sono ai primi posti la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana e la Costa degli Etruschi. A seguire, il Salento, la Costa Orientale della Sicilia, il Golfo del Tigullio, l’Isola di Capri, la Costa Smeralda e la costa Barese.

La domanda si concentra prevalentemente verso le mete italiane più famose, ma c’è anche tanto turismo di scoperta: citiamo, ad esempio, la Valle d’Itria e tutta la Puglia (una regione che gli americani stanno apprezzando sempre di più) ma anche i Colli Euganei (al 21° posto), la Maremma Toscana del Nord, il Metapontino e la Riviera del Conero.

Statunitensi in Italia - ricerche di pernottamenti per Settembre 2022

 

I dati provengono dal Travel Data Lake del gruppo Zucchetti, il data hub che centralizza tutti i dati previsionali provenienti dai Booking Engine delle strutture ricettive. Ogni giorno vengono raccolte e analizzate milioni di ricerche giornaliere in real time, grazie alle quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori.

I dati sono espressi in Index number, un indicatore che permette ai dati relativi da diversi territori, con una diversa capacità ricettiva, di essere confrontati in modo statisticamente corretto.

 

LAGO DI GARDA

Secondo i dati più recenti (27 Maggio – 26 Giugno), gli statunitensi hanno un grande interesse per le destinazioni lacuali: la domanda è fortemente indirizzata verso il Lago di Garda (100, Index Number), al primo posto tra tutte le mete turistiche italiane; ma nella Top 20 ci sono anche il Lago di Como (50) e il Lago Maggiore (21).

La domanda di soggiorno per Settembre ha una tendenza negativa: i turisti stanno cercando soggiorni principalmente per la prima settimana del mese, dopo la quale la domanda diminuisce gradualmente. Gli statunitensi, in realtà, hanno preferito i soggiorni al Lago di Garda soprattutto nel mese di Giugno.

Gli Stati Uniti sono al terzo posto nella personale classifica del Lago di Garda: i turisti più attivi sono i vicini tedeschi (100), seguiti a grande distanza dagli italiani (34) e dagli statunitensi (31). La loro permanenza media è di 4,4 notti mentre per quanto riguarda la segmentazione le ricerche sono prevalentemente per i viaggi di coppia (58%) e i viaggi in gruppi da più di sei persone (38%).

 

ROMA

L’amore degli statunitensi per le città d’arte italiane è cosa nota e secondo i dati sulle ricerche dei pernottamenti Roma è decisamente la più desiderata. Considerando anche le altre città, infatti, dopo il primo posto di Roma (100, Index Number), troviamo a distanza Firenze (54), Venezia (48) e Bologna (13).

Gli americani stanno cercando pernottamenti soprattutto per la prima metà di Settembre: la domanda è abbastanza omogenea ma si segnala una preferenza per la prima settimana del mese.

Considerando il mercato turistico della Capitale, il mercato statunitense è al primo posto per numero di ricerche. Si potrebbe, anzi, dire che la domanda turistica per Roma sia altamente concentrata: le ricerche da Stati Uniti (100) e Italia (58) insieme, coprono la maggior parte della domanda; mentre per gli altri mercati il peso è più basso. La domanda degli ultimi trenta giorni sta crescendo ad un Tasso medio giornaliero dell’11%, in linea con il mercato inglese e canadese (+19%) ma più basso di quello italiano (+31%). I turisti statunitensi stanno cercando pernottamenti mediamente di tre notti ed il segmento prevalente risulta la coppia (79% del totale).

 

FIRENZE

La domanda di viaggio degli statunitensi per Firenze è indubbiamente omogenea: durante tutto il mese di Settembre rimane costante, sia nei weekend che nei giorni feriali. È omogenea anche in termini geografici: mentre per Roma la gran parte dei flussi si concentrano nel quartiere centrale (Municipio I), a Firenze la domanda turistica copre tutti i quartieri della città, coinvolgendo anche la cintura metropolitana.

Anche per Firenze il mercato americano è al primo posto per numero di ricerche (100), seguito da quello italiano (68), francese (30) e inglese (28). I turisti cercano soprattutto viaggi di coppia (75%), ma più ci allontaniamo dal centro città, più la quota di turismo familiare aumenta.

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.