Italia-Spagna: un confronto diretto

GENNAIO IN STALLO. Solitamente gennaio e febbraio sono i mesi preferiti dai turisti per iniziare a programmare un viaggio. Dopo il movimento delle festività natalizie e prima degli short break primaverili, gli ultimi mesi invernali vengono spesso dedicati al “dare un’occhiata”: alcuni iniziano a progettare le vacanze, altri, con le idee chiare, cominciano a prenotare, sfruttando le promozioni e gli sconti dell’early booking.

Quest’anno, come già sappiamo, la situazione è molto diversa e, secondo i dati di ricerca dei voli, l’Italia sta ricevendo poche attenzioni dai viaggiatori. La domanda è poco attiva e durante le ultime settimane sembra aver perso forza: gli utenti attivi sono solo il 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante gli sforzi delle compagnie aeree di istituire un passaporto sanitario.

A tal proposito, il confronto diretto con Paesi competitor risulta molto utile per valutare le performance dell’Italia e per capire se il nostro Paese stia subendo maggiormente l’insicurezza dei viaggiatori.

SPAGNA E ITALIA. Il Real Insistuto Elcano ha recentemente pubblicato i risultati di un’indagine condotta in piena pandemia (settembre), alla quale hanno risposto turisti provenienti da 33 Paesi (16 europei e 17 tra asiatici e statunitensi). Agli intervistati è stato chiesto quale Paese avrebbero voluto visitare il prossimo anno e dalle risposte è emerso che le destinazioni preferite sono, in ordine crescente, Italia, Spagna, Grecia e Francia.

La Spagna per molti versi offre un prodotto turistico molto simile a quello del nostro Paese anche se, secondo i dati del UNWTO, si colloca al secondo posto per numero di arrivi turistici internazionali, mentre l’Italia è al quinto (dati 2019).

Ma facendo un diretto confronto tra i due Paesi in termini di interesse della domanda, la situazione ora è molto simile. Durante l’ultimo mese l’Italia ha ricevuto 5,78 milioni di ricerche, mentre la Spagna 5,98. In entrambi i casi l’interesse dei viaggiatori è costantemente diminuito dopo la parentesi positiva di novembre (annuncio del vaccino) e attualmente i trend sono stazionari: sono variati del -0,1% in Italia e del +0,6% in Spagna negli ultimi trenta giorni.

DOVE, QUANDO E CHI. Geograficamente le ricerche spagnole sono più concentrate di quelle italiane e il 60% di tutte si raccoglie in sole tre regioni: Isole Canarie (28,4%), Catalogna (15,9%) e la regione di Madrid (15,6%). Gli aeroporti con maggior numero di ricerche sono le città di Madrid, Barcellona, Malaga; seguite da destinazioni tipicamente turistiche: l’isola di Tenerife, l’isola di Gran Canaria e l’isola di Palma di Maiorca. Per quanto riguarda l’Italia, invece, Lombardia (23,0%), Lazio (18,8%) e Sicilia (12,8%) sono le regioni più cercate; mentre i principali aeroporti di arrivo sono Milano, Roma, Napoli, Venezia, Catania, Palermo, Bologna.

Anche i viaggiatori interessati alla Spagna hanno una booking window molto breve e la gran parte dei voli cercati sono per spostamenti con partenza entro poche settimane: il 64% era intenzionato a partire per la Spagna entro fine febbraio (Italia 65%). Per i mesi estivi si nota in entrambi i casi un aumento delle ricerche per il mese di Luglio: +50,3 mila ricerche per la Spagna e +47,4 per l’Italia. Nei restanti mesi la distribuzione è molto simile, segno che il Paese di destinazione non è la discriminante che influisce sull’attuale comportamento della domanda.

In merito alla provenienza degli utenti, l’Italia ha una segmentazione maggiormente straniera e solo il 13% è nazionale; in Spagna la percentuale è del 30%: c’è da dire che il valore di questo dato dipende molto dalle riduzioni alla mobilità che i due Paesi hanno finora adottato; nonché dall’abitudine delle popolazioni di usare l’aereo per spostarsi nel proprio Paese.

Entrambe le nazioni stanno ricevendo interesse prevalentemente da Paesi vicini, poiché l’aggravamento della situazione sanitaria spinge i viaggiatori a cercare voli a corto raggio, e dalla Cina, che al contrario registra un forte miglioramento nella curva dei contagi.

Nonostante l’interesse per l’Italia e per la Spagna provenga maggiormente da Paesi europei, durante i mesi estivi (giugno-settembre) si registra un’intensificazione di ricerche per voli di lungo raggio. A differenza, però, di quanto si possa pensare, le ricerche non provengo dagli USA, bensì dal Sud America, nello specifico da Messico, Argentina e Colombia.

 

 

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.