Le punte di diamante dell’Hotellerie italiana: al top Campania e Toscana

I primati turistici italiani? Ma sicuramente i siti Unesco, il patrimonio storico-artistico, l’enogastronomia, la biodiversità, le tradizioni, l’italian lifestyle. Primati di cui andare fieri, certamente, ma da avere ben presenti a livello professionale specialmente quando si parla di competitività del Paese.
Eh sì, perché nonostante la ricchezza del prodotto turistico, su questo tema l’Italia arranca: la questione della competitività è complessa e le motivazioni che ci penalizzano numerose. In questo articolo, però, parleremo di un fattore che, invece, premia il nostro Paese a livello internazionale: l’Hotellerie di lusso.
Grazie anche alla sua lunghissima storia turistica, l’Italia vanta un’offerta ricettiva di lusso unica al mondo e negli ultimi anni è stata più volte premiata a livello internazionale per la qualità della ricettività di alto livello. Ma il segmento del lusso non si ferma solo alla ricettività: oltre al pernottamento, questa tipologia di turismo richiede al territorio servizi che siano all’altezza della domanda, e per questo alcune destinazioni turistiche hanno (più o meno volontariamente) abbracciato la connotazione di destinazioni luxury

IL TURISMO LUXURY IN ITALIA

In Italia nel 2021 si contavano 98.118 posti letto in hotel a 5 stelle e 5 stelle Lusso, un’offerta che rappresenta circa il 4% sul totale dei posti letto alberghieri (Istat). Non tutte le destinazioni turistiche offrono una ricettività di fascia alta, anzi: delle circa duecento destinazioni turistiche classificate, ben 102 non hanno nemmeno un posto letto in fascia 5 stelle / 5 stelle lusso.
Per capire quali sono realmente le destinazioni turistiche italiane luxury abbiamo calcolato la concentrazione della ricettività alberghiera di lusso in rapporto all’estensione geografica della destinazione. Quella che emerge è un’Italia che viaggia su poli opposti: le Top Luxury Destinations sono principalmente in Campania e Toscana, la montagna e le aree interne sono le poco rappresentate mentre il balneare monopolizza la classifica.

LE PUNTE DI DIAMANTE

Al primo posto, indubbiamente, Capri: l’isola più famosa d’Italia ha un’estensione di soli 10,4 km2 ma offre ben 1.023 posti letto in strutture di fascia alta. È la destinazione con il più alto indice di concentrazione geografica di posti letto in strutture ricettive di lusso (100, Index number) e anche quella con la maggior concentrazione relativa: i posti letto luxury pesano per ben il 13% del totale.
Ma il primato non è solo legato a Capri: l’intero podio è occupato da mete campane. Al secondo posto della classifica, anche se molto distante dal primo, c’è Ischia, con 1.482 posti letto luxury su un territorio di 46,3 km2 (33, Index number), seguita poi dalla Penisola Sorrentina con 1.763 posti letto luxury su 73,00 km2 (25, Index number). La Costiera Amalfitana è al sesto posto.

Offerta ricettiva di lusso in Italia

La classifica premia la Campania, la regione che meglio rappresenta le destinazioni di lusso italiane, ma lo fa con un prodotto sostanzialmente monotematico: senza dubbio, le destinazioni citate soddisfano una grande varietà di “turismi” differenti, ma di base parliamo sempre di destinazioni balneari.
Per la Toscana, invece, la situazione è più diversificata: nella Top 20 italiana, la Toscana è rappresentata da una destinazione culturale (Firenze), una destinazione paesaggistica-termale (Valdinievole) e due destinazioni balneari (Versilia e Isola d’Elba).
Una nota particolare è dedicata a Firenze: nonostante sia percepita dai turisti come una meta lussuosa, in tema di Hotellerie di lusso è ben lontana da Milano, Venezia e Roma, forse perché maggiormente coinvolta nella ricettività cosiddetta “non ufficiale”, che comunque ha una rilevante offerta nel segmento lusso.

MARE, MARE E POCO ALTRO

Quello che si nota in questa classifica è che le destinazioni luxury italiane sono soprattutto balneari: considerando solo la Top 20, ben 13 sono riviere o isole. In ordine: Capri, Ischia, Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana, Golfo del Tigullio, Costa Rei, Costa Smeralda, Costa Paradiso, Versilia, Arcipelago Siciliano, Isola d’Elba, Riviera dei Fiori e Costa degli Aranci. Il legame tra Hotellerie di lusso e mare, dunque, è molto forte, nonostante questa tipologia di destinazione sia tradizionalmente legata ad una stagionalità dei flussi (a volte anche importante).
Le aree interne, invece, sono poco presenti e sono rappresentate solo dalle destinazioni legate al turismo termale: al nono posto con Terme e Colli Euganei con Abano e Montegrotto Terme e la già citata Valdinievole, con Montecatini e Monsummano Terme.
E le destinazioni montane? Come non pensare, ad esempio, a Cortina D’Ampezzo che è da sempre il simbolo del lusso e dell’esclusività nel turismo? In realtà è fuori classifica: Cortina D’Ampezzo, infatti, fa parte dell’area turistica delle Dolomiti Venete (denominate anche “le montagne di Venezia”) ma è l’unico comune in tutta l’area ad offrire posti letto in strutture alberghiere 5 stelle e 5 stelle lusso. La sola Cortina, invece, offre ben 927 posti letti in hotel di fascia alta in un’area abbastanza ampia (252,8 km²).

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

La risposta dei turisti all’alluvione di Ischia

La risposta dei turisti all’alluvione di Ischia

Cos’è successo ad Ischia, turisticamente parlando, in seguito alla recente alluvione del 2022? Il 26 novembre 2022 una disastrosa frana travolge Casamicciola Terme, comune a nord dell’isola di Ischia, causando morti e devastando il territorio. Il bilancio è grave, e...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.