Ricerche voli: uno spiraglio su Pasqua

TREND. Durante il periodo natalizio molti Paesi, soprattutto quelli europei, hanno scelto di aumentare le restrizioni per evitare la terza ondata della pandemia: i viaggiatori hanno continuato, seppur con meno vigore, a cercare voli per l’Italia, senza sapere a quale scenario sarebbero andati incontro dopo il lockdown nazionale. Oggi la terza ondata sembra aver già raggiunto molti Paesi, un italiano su quattro è in zona rossa e l’unico strumento per tornare a viaggiare, cioè il passaporto digitale per i vaccinati Covid, sembra ancora un miraggio. Gli aspiranti turisti di tutto il mondo respirano un’aria ferma, con poche speranze di tornare presto alla vita normale. Il clima di sfiducia si riflette anche nelle ricerche di voli aerei e nell’ultima settimana i viaggiatori che hanno cercato l’Italia sono diminuiti del 7,5% rispetto alla precedente, con un tasso medio giornaliero di variazione del -1,9%. A diminuire maggiormente sono stati gli stranieri con 63 mila utenti (-7,8%), rispetto agli italiani (-29 mila utenti; il 6,9%). In particolare, si registrano forti riduzioni dalla Polonia (-23%), Brasile (-16%), Portogallo (-13%) e Regno Unito (-9%). Molto probabilmente l’interesse per l’Italia ora è mosso soprattutto dai viaggi di necessità, poiché le ricerche hanno una concentrazione temporale molto alta: il 43,9% del totale è rappresentato da spostamenti imminenti, con partenza entro il mese di gennaio, e il 21,9% entro febbraio. Per ora solo il 14,1% degli utenti è interessato a viaggiare verso l’Italia nei mesi estivi (giugno-agosto) e sono soprattutto stranieri. A differenza di questi ultimi, gli italiani sembrano particolarmente interessati al weekend di San Valentino (tra l’11 ed il 14 febbraio le ricerche aumentano del 20,4%); mentre per entrambi si registrano aumenti per le feste di Pasqua: +8,3 mila ricerche per gli italiani e +15,9 mila ricerche per gli stranieri tra il 31 marzo e il 4 aprile. Infine, la prima settimana di luglio sembra essere la favorita per gli stranieri (+16,3%), mentre gli italiani stanno guardando con interesse la prima settimana di agosto (+8,0%) ma non quella di Ferragosto (-4,8%).  

 

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

La risposta dei turisti all’alluvione di Ischia

La risposta dei turisti all’alluvione di Ischia

Cos’è successo ad Ischia, turisticamente parlando, in seguito alla recente alluvione del 2022? Il 26 novembre 2022 una disastrosa frana travolge Casamicciola Terme, comune a nord dell’isola di Ischia, causando morti e devastando il territorio. Il bilancio è grave, e...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.