Ricerche aeree: cosa “sognano” i turisti in tempi di pandemia

Anche durante la pandemia i viaggiatori non hanno smesso di effettuare ricerche e programmare i propri viaggi. Quello che si evince analizzando i dati dei voli aerei è che la voglia di viaggiare nel medio e lungo termine è ancora alta ed ogni giorno vengono effettuate migliaia di ricerche sulle principali destinazioni italiane.

I dati provengono dal primo metasearch internazionale di voli (più di cento milioni di utenti ogni mese) e ci permettono di capire come il turista sta vivendo la fase dreaming in questo periodo così particolare.

Nonostante il peggioramento della situazione sanitaria il desiderio di viaggiare non si è fermato e nell’arco degli ultimi 30 giorni ben 5,9 milioni di utenti hanno cercato voli aerei per raggiungere l’Italia. Di questi, il 68,4% sono stranieri (4,1 milioni), mentre gli italiani rappresentano il restante 31,6%.

Come si può vedere dal primo grafico a sinistra, l’andamento delle ricerche non è costante, ma ciclico: i giorni in cui gli utenti si dedicano maggiormente alla ricerca di voli sono il sabato e la domenica, mentre il martedì e il giovedì si registra un tasso di ricerca più basso.

Negli gli ultimi 30 giorni, durante i quali abbiamo assistito ad un nuovo inasprimento delle misure restrittive, le ricerche di voli sono sensibilmente diminuite e rispetto al mese precedente siamo passati da una media di 227 mila a 136 mila ricerche al giorno. In particolare, la prima settimana ha subìto una variazione negativa del 29% rispetto alla precedente, mentre la seconda del 22%, salvo poi stabilizzarsi nella quarta settimana.

FINESTRA DI PRENOTAZIONE. La gran parte degli utenti (il 50,4%) cerca voli per l’Italia in Last Minute, ossia con partenza entro quindici giorni, mentre il 14,9% ha una finestra di prenotazione da 15 a 30 giorni e il 15,7% da 30 a 60 giorni. In particolare, per quanto riguarda le festività natalizie, le ricerche aumentano sensibilmente: il 40% delle ricerche per il mese di dicembre si concentra nel periodo dal 18 al 24 dicembre, per poi diminuire sensibilmente nei giorni vicino a Capodanno. Le ricerche con partenza oltre i 90 giorni sono il 12,0% e di queste, solo il 4,3% sono per la prossima stagione estiva.

DA DOVE CERCANO. La maggioranza degli utenti che cercano la destinazione Italia sono europei, per l’86%: è un dato che rispecchia le tendenze del turismo di oggi, che spinge i turisti a ridurre le distanze di spostamento. I principali mercati extraeuropei sono gli Stati Uniti (181 mila ricerche), la Cina (93 mila) e la Russia (87 mila).

Gli stranieri che cercano voli per l’Italia provengono prevalentemente dal Regno Unito (18,4%), dalla Spagna (13,2%), dalla Germania (9,5%): questi tre Paesi rappresentano, insieme, il 41,1% delle ricerche. Facendo un diretto confronto con gli arrivi turistici registrati in Italia nello stesso periodo del 2019, il Regno Unito era al 5° posto, mentre la Spagna al 7° posto.

REGIONI PIÙ CERCATE. Lombardia e Lazio insieme rappresentano il 51% di tutte le ricerche per l’Italia; seguono Veneto (10%), Sicilia (9%) e Campania (7%). In particolare, Milano, Roma e Venezia sono le città più cercate; seguite da Napoli, Catania e Bologna.

 

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.