Con una mano salutiamo il boom estivo e con l’altra organizziamo il prossimo

A cosa serve leggere la domanda per la prossima estate con otto mesi di anticipo?

Gli anni di pandemia, ma soprattutto il 2022, dovrebbero averci insegnato molto sull’importanza della programmazione, a tutti i livelli del settore. Conoscere in anticipo la domanda turistica serve alle destinazioni, soprattutto a quelle che durante il Covid hanno subìto un forte rimescolamento del mercato e che quest’anno si sono viste arrivare turisti di nazionalità mai viste. Serve agli albergatori, che da qui a poco inizieranno ad organizzare il pricing per il prossimo anno sperando che non ci siano più le guerre al ribasso. E serve a noi, per riuscire ad inquadrare bene questa stagione estiva e poterla classificare come l’inizio di un trend o un fuoco di paglia.

È sicuramente incoraggiante sapere che i turisti hanno tanta voglia di viaggiare e che l’Italia è stata una meta molto desiderata, ma individuare nel boom estivo la soluzione alla crisi del comparto è certamente riduttivo. In primo luogo perché il fenomeno del tutto esaurito è stato un evento a macchia di leopardo e alcune destinazioni il “boom” lo hanno visto solo sui titoli di giornale.

Poi perché, come una rondine non fa primavera, così il solo aumento delle presenze turistiche non fa la prosperità del settore. Come diceva Joseph Ejarque già nel luglio 2022, “i record vanno bene, per carità, ma in realtà avremo più turisti e minore redditività per gli operatori”.

Siamo concordi con l’esperto anche nella definizione di questo 2022 come un anno anormale che non può assicurarci continuità. Sicuramente il prossimo anno non potremmo rimanere sulla soglia ad aspettare che i turisti entrino da soli, dovremmo essere noi a cercare di replicare quanto accaduto.

 

COSA DICONO I DATI

La stagione giugno-agosto 2023 è già sul mercato (almeno per i turisti). Solo nel mese di settembre sono state fatte ben 282 mila ricerche di pernottamenti per la prossima estate e sembra che la fine della stagione estiva sia il momento preferito dai turisti per pensare già alla prossima. Dal 1° agosto al 30 settembre 2022 sono state fatte 502 mila ricerche di pernottamento per l’Italia, con una booking window media di 320 giorni.

Sono sostanzialmente tre le nazionalità che si muovono con più anticipo: Germania, Italia e Stati Uniti, che insieme raccolgono il 57% della domanda. Tra i tre non c’è un mercato che prevale, al momento hanno una quota abbastanza simile.

 

GERMANIA. Al primo posto ci sono i tedeschi, abbastanza monotematici nelle loro scelte: la maggior parte delle loro ricerche si sta concentrando sul Lago di Garda, soprattutto per le città di Bardolino e Limone e Tremosine Sul Garda. L’interesse per questa destinazione è davvero molto forte, tanto da triplicare la domanda per le destinazioni che seguono in classifica. Seguono, appunto, la Riviera Veneta e la Costa degli Etruschi. La domanda per la Riviera Romagnola, invece, è ancora molto bassa rispetto alla sua confinante e diretta concorrente. I tedeschi stanno cercando viaggi mediamente lunghi, con una permanenza media che va da 7,3 a 9,1 notti. Riguardo le date, i tedeschi si stanno informando soprattutto per i soggiorni di agosto, con un picco di domanda nel 26-28 agosto.

 

ITALIA. Non c’è solo il Ferragosto per gli italiani: la pandemia ha sicuramente spinto una tendenza che era già in atto, cioè quella di boicottare il tradizionale periodo centrale di agosto (per evitare prezzi alti e mete congestionate) e preferire altri periodi dell’estate. La data più cercata dagli italiani, infatti, è sabato primo luglio, mentre sabato 12 agosto è solo al secondo posto. In merito alle mete più gettonate, a differenza dei tedeschi, la domanda degli italiani è molto diversificata. Non c’è una meta che prevale sulle altre, ma secondo la pressione della domanda, che indica il volume di ricerche ponderato con il numero di strutture ricettive della zona, al primo posto ci sarebbe la Riviera Romagnola. Anzi, la domanda degli italiani per ora si potrebbe suddividere nettamente in due, dato che la domanda turistica con largo anticipo si concentra nelle destinazioni di mare o di montagna. Per il mare, la ripartizione geografica è abbastanza omogenea: riceviamo ricerche per Riviera Romagnola, Costa Toscana, Costa Smeralda, Costiera Amalfitana e, l’unica meta del sud Italia, il Salento. Per il resto, la domanda è totalmente indirizzata verso le mete del Trentino Alto Adige, soprattutto per Primiero-San Martino di Castrozza, la Val di Fassa e la Piana Rotaliana.

 

STATI UNITI. Felici di aver visto tanti statunitensi nel 2022, dovremmo ora cercare di capire se la loro domanda venga riconfermata anche il prossimo anno. Il mercato statunitense, essendo di lungo raggio e per le sue caratteristiche intrinseche, generalmente organizza il viaggio in Europa con largo anticipo. Sono viaggi quasi sempre multi-destinazione, che prevedono itinerari tendenzialmente molto ricchi e non limitati solo al nostro Paese. La loro permanenza media, infatti, è di 2,6 notti. Tra le destinazioni più desiderate ci sono, ai primi posti, i luoghi iconici dell’Italia che ancora rappresentano il core della domanda statunitense: Firenze, Roma, Venezia, Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina. Ci sono, però, delle novità: durante il 2022 abbiamo visto gli americani mostrare interesse per destinazioni per loro inconsuete, e anche per il prossimo anno notiamo questa tendenza a cercare soggiorni in mete “poco americane”. C’è, ad esempio, tanta richiesta per alcune città pugliesi, tra cui Lecce, Ostuni e Brindisi. Altre destinazioni desiderate sono il Golfo del Tigullio in Liguria, Lipari e alcune mete della costa settentrionale della Sicilia, ma anche Cortina d’Ampezzo e Olbia.

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.