Turismo inbound in Ottobre: luoghi iconici in testa alla classifica ma tanta richiesta per l’Italia meno conosciuta

Nel Calendario turistico, Ottobre è il mese dedicato al rimescolamento delle carte. Mentre le città d’arte lavorano a pieno ritmo, le destinazioni balneari chiudono la stagione con gli ultimi turisti e quelle montane iniziano a preparare la stagione invernale. La realtà è un po’ più complessa di questa scena, ma è chiaro che turisticamente parlando, quel che ci si aspetta dal mese di Ottobre dipende dai punti di vista.

Una delle poche certezze è che l’autunno, dopo i mesi primaverili, è il periodo preferito dagli stranieri per visitare l’Italia. Secondo i dati sulle ricerche di pernottamenti fatte nel mese di Agosto, i turisti stranieri rappresentano ben il 77% della domanda italiana. A quanto pare, i turisti più interessati a venire in Italia ad Ottobre sono gli statunitensi, al primo posto della classifica con il 24% di share. Ci stupisce positivamente vedere ancora gli statunitensi al primo posto, non solo perché era considerato il mercato difficile da “recuperare”, ma anche perché ha una quota di mercato quasi doppia rispetto ai nostri affezionati tedeschi (13%). A seguire, ci sono ancora i mercati di corto raggio: Belgio (8%), Regno Unito (7%), Francia e Svizzera (5%). Per altri mercati di lungo raggio bisogna scendere al 10° e 11° posto, con Brasile e Canada.

Tutto questo interesse da parte degli stranieri è sicuramente molto positivo, soprattutto considerando i timori di inizio anno, ma analizzando i dati e cercando di capire dove vorrebbero andare questi turisti, sono emersi i veri limiti dell’inbound del nostro Paese.

Di seguito, sono stati analizzati nel dettaglio i dati di viaggio dei primi cinque mercati esteri interessati all’Italia, che da soli rappresentano ben il 69% della domanda estera. Ebbene, emerge che in Italia abbiamo ancora un forte problema di concentrazione dei flussi. Quasi la metà di tutte le ricerche di pernottamento sono state fatte per i 7 luoghi più iconici d’Italia. In ordine sparso: Lago di Garda, Roma, Firenze, Venezia, Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Chianti. Potrebbe sembrare un risultato scontato, considerando la notorietà dei luoghi, ma il fatto che la domanda estera si concentri in sette destinazioni (considerando che in Italia ne abbiamo circa duecento) non è proprio un dato positivo.

domanda per pernottamenti datte dagli Americani in Ottobre 2022

E non lo è soprattutto quando la domanda di un mercato è concentrato su poche destinazioni. Gli statunitensi e i tedeschi (i nostri mercati più importanti, al momento), stanno cercando pernottamenti quasi esclusivamente per il Lago di Garda. Per gli statunitensi la domanda per il Lago di Garda (100, Index Number) raddoppia la seconda in classifica (Roma, 49). Per i tedeschi la concentrazione è ancora maggiore, considerando al primo posto il Lago di Garda (100) e la Costa degli Etruschi (23).

domanda per pernottamenti datte dagli Americani in Ottobre 2022

D’altra parte, dai dati emerge anche un’altra Italia, quella che solitamente ha una quota minore di turismo internazionale e che, invece, è oggetto di ricerca di tanti turisti.
Oltre alle mete più conosciute, i turisti stranieri stanno cercando pernottamenti anche per destinazioni meno note al mercato estero: nella Top 20 degli statunitensi emerge indubbiamente il Salento, una meta non proprio usuale per questo mercato. C’è da dire che la Regione Puglia ha investito molto nella promozione dei suoi territori, attraverso numerose campagne promozionali, che sicuramente hanno contribuito alla riconoscibilità di questo luogo. Tra le altre destinazioni, emerge una buona domanda estera anche il Lario Comasco, Terme e Colli Euganei, la Ciociaria, la Riviera delle Colline nelle Marche, il Cilento. Poco rappresentate, invece, le destinazioni del sud Italia, soprattutto per quanto riguarda la costiera adriatica: la domanda estera è estremamente bassa per tutto il tratto di costa che va dal Conero al Gargano. Molto bassa la domanda estera anche per tutta l’area della Calabria e della Basilicata.

domanda per pernottamenti fatte dal Belgio in Ottobre 2022
domanda per pernottamenti fatte dal Regno Unito in Ottobre 2022
domanda per pernottamenti fatte dalla Francia in Ottobre 2022

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Alluvione in Riviera Romagnola: impatto sull’industria turistica

Alluvione in Riviera Romagnola: impatto sull’industria turistica

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna ha causato danni significativi, inclusa la distruzione di molte spiagge lungo la costa. Questo ha portato a timori tra gli operatori turistici riguardo all’effetto che queste immagini potrebbero avere sulla domanda turistica...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.