Destinazioni sciistiche italiane: località trentine ai primi posti, forte richiesta per Capodanno

Dopo più di una stagione (e mezza) di stop, anche il turismo sciistico riparte: con l’arrivo della prima neve le località montane si risvegliano e anche i turisti sono pronti a tornare in pista. Sarà una stagione diversa dalle precedenti, per molti aspetti più impegnativa, ma c’è indubbiamente una grande voglia di ripartire. Nonostante i protocolli di sicurezza da rispettare e un mercato estero ancora titubante, molte località sciistiche italiane si sono già attrezzate, investendo nell’innovazione digitale come un’opportunità: dalla vendita online di skipass, all’app per evitare le file, fino all’adozione di strategie di prezzo dinamico per gli impianti di risalita. Un impegno notevole, che darà i suoi frutti sia in termini di promozione che di competitività rispetto alle altre destinazioni europee.

In merito alla domanda, le ricerche di pernottamenti nelle località sciistiche italiane sono in aumento e crescono ad un tasso medio giornaliero del 3,2%, anche se la pressione della domanda è aumentata soprattutto dopo le ultime nevicate: è quanto emerge dai dati raccolti dai booking engine delle strutture ricettive, che permettono di avere informazioni in real time sulle intenzioni di viaggio, al fine di analizzare il comportamento dei viaggiatori.

 

 

Secondo le ricerche fatte negli ultimi trenta giorni (15 ottobre – 14 novembre), gli alberghi che stanno ricevendo più ricerche sono quelli che si trovano nelle destinazioni trentine. Secondo la classifica nazionale delle quindici località sciistiche più cercate, al primo posto c’è Madonna di Campiglio, sulle Dolomiti del Brenta; al secondo posto Canazei in Val di Fassa e al terzo posto Folgaria, sull’Alpe Cimbra. Sono indubbiamente destinazioni molto note al turista sportivo, ma un dato che colpisce è la concentrazione dell’interesse: le tre destinazioni trentine insieme, infatti, raccolgono il 57% di tutte le ricerche fatte negli ultimi trenta giorni.

Madonna di Campiglio pesa per il 20,7% sul totale: gli interessati sono soprattutto italiani, principalmente in coppia o in famiglie da 3-4 persone. Madonna di Campiglio sarà la prima località a riaprire gli impianti di risalita (già dal 20 novembre), ma non è questo il motivo del suo primato, dato che non c’è una pressione della domanda rilevante fino al 2 dicembre.

Le ricerche per Canazei, che rappresentano il 20,1% del totale, crescono con un trend positivo, ma hanno avuto un picco domenica 14 novembre, grazie all’arrivo del maltempo che promette nevicate fino ai 1.400 metri. Anche in questo caso, il primo weekend di dicembre è molto richiesto dai turisti: è una tendenza condivisa da tutte le destinazioni considerate, a prescindere dalla data di apertura degli impianti. I turisti interessati a pernottare a Canazei sono quasi tutti italiani (68%), specialmente famiglie, mentre i tedeschi (al secondo posto con il 6%), cercano principalmente soggiorni per due persone.

Anche per Folgaria (che raccoglie il 16,2% delle ricerche totali) il mercato principale è quello delle famiglie italiane: rappresentano il 66% del totale; seguono le coppie italiane (12%) e le famiglie tedesche (6%).

 

Le destinazioni italiane sulle quali abbiamo focalizzato la nostra analisi, le Top 15, sono tutte località molto note, ma sono anche profondamente diverse tra di loro: in tutte, però, emerge la prevalenza del mercato domestico e una permanenza media che supera i 3 giorni. Inoltre, come è possibile vedere dal grafico delle date di check-in, è chiaro che i turisti stanno già scegliendo dove passare il periodo di Capodanno: anzi, è il periodo più cercato per tutte le destinazioni sciistiche.

 

 

 

 

Informazioni su Destination

Destination è un progetto di market intelligence creato da Lybra – sviluppatori del più completo, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) disponibile sul mercato – per condividere in tempo reale statistiche, informazioni e tendenze specifiche nel mondo del turismo.

Ogni giorno, Lybra analizza milioni di set di dati – dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dati di ricerca di voli da un motore di prenotazione leader nel metasearch – per aiutare gli albergatori a “guardare avanti per capire meglio il presente”; in altre parole, Lybra aiuta gli albergatori a capire la domanda futura per la loro destinazione di riferimento e dà loro gli strumenti di revenue management e le intuizioni necessarie per massimizzare prenotazioni ed entrate.

L’obiettivo di Destination è di dare agli albergatori e alle DMO una visione più ampia sulle notizie e sulle tendenze del turismo nelle diverse regioni del mondo. Destination produce settimanalmente dei Travel Demand Reports, che condividono gli sviluppi del turismo per un paese/regione specifica e analizzano come le notizie di viaggio di una specifica regione influenzano la domanda turistica. Segui Destination su LinkedIn per avere accesso ai prossimi Travel Demand Reports, che vengono pubblicati ogni martedì.

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.