Estate 2022 in real-time: i turisti cercano vacanze lunghe, coste calabresi e abruzzesi ai primi posti

L’estate del 2022 sarà il palcoscenico della ripresa: dopo due anni da dimenticare, tutto il turismo italiano sembra aver premuto sull’acceleratore e finalmente possiamo guardare i trend di crescita senza paura di smentite dell’ultimo minuto. I turisti sono tornati ad invadere le nostre destinazioni e ogni giorno cercano pernottamenti per date future, ma sappiamo bene che niente tornerà come prima. Il turismo è già cambiato e noi, analizzando i dati nella fase di dreaming del turista, cerchiamo di leggere tra le righe per capire esattamente cosa sia cambiato.

La lunghezza media dei viaggi è sicuramente una variabile centrale in questo senso: è una caratteristica del turismo molto dinamica che si è evoluta molto nel tempo ed ha un ruolo fondamentale nell’economia delle destinazioni; soprattutto in quelle condizionate dalla stagionalità dei flussi.

Dunque, come si stanno organizzando i turisti per le vacanze al mare del 2022?

 

TORNANO LE VACANZE LUNGHE

Secondo i dati provenienti dai Booking Engine degli esercizi ricettivi, i turisti stanno cercando pernottamenti sulle coste con una permanenza media tendenzialmente lunga: considerando tutte le mete balneari italiane, la vacanza al mare dura mediamente 5,6 notti. È un valore sicuramente aggregato, ma già denota una tendenza più verso la vacanza settimanale che per gli short break.

I turisti stanno cercando vacanze lunghe soprattutto sulle coste calabresi: ai primi posti della classifica nazionale, infatti, ci sono la Costa degli Aranci con una media di 7,7 notti, la Costa dei Cedri, con 7,5 notti e, a distanza, la Costa dei Saraceni con 7,0 notti. Anche per l’Abruzzo c’è una prevalenza per le vacanze lunghe: per la Costa Giardino, a nord, i turisti cercano vacanze mediamente di 7,0 notti; mentre per la Costa dei Trabocchi la media è di 6,6 notti. La domanda per le vacanze settimanali prevale anche per le mete sarde: Nurra (7,2 notti), Costa Rei (7,0 notti), Golfo di Orosei (6,7 notti), Costa Smeralda (6,6 notti), Costa dei Grifoni (6,4 notti), Costa Paradiso (6,4 notti). Nella parte alta della classifica si aggiungono anche la Costa degli Etruschi in Toscana (7,1 notti), l’Isola d’Elba (7,0 notti), il Salento (6,7 notti), la Riviera Veneta (6,6 notti), la Maremma Toscana Nord (6,5 notti) e la Riviera Apuana (6,4 notti).

Per il 17% delle destinazioni balneari italiane, la domanda turistica è orientata maggiormente verso i viaggi brevi. È questo il caso di Penisola Sorrentina (4,0 notti), Golfo del Tigullio (4,0 notti), Golfo dei Poeti (3,9 notti) e Costa Orientale della Sicilia (3,9 notti); ma anche Costiera Amalfitana (3,8 notti) e Golfo di Cagliari (3,6 notti). Chiudono la classifica Capri (3,2 notti) e le Cinque Terre (3,0 notti).

Big Data per il turismo. Ricerche di pernottamenti per le destinazioni turistiche balneari italiane

 

STRANIERI E FAMIGLIE

La permanenza media dei soggiorni estivi, per quanto fondamentale per la destinazione turistica, è una caratteristica influenzata da un gran numero di fattori, spesso poco condizionabili dall’esterno. La durata di una vacanza è legata prima di tutto da fattori soggettivi al turista, come la disponibilità di tempo libero e di budget, ma anche la destinazione stessa e le sue peculiarità condizionano lunghezza del viaggio. Dall’analisi condotta, emerge che la predisposizione della costa verso un turismo familiare favorisce la tendenza a soggiorni più lunghi. Considerando le prime 10 destinazioni per lunghezza media del soggiorno, il segmento famiglie rappresenta più del 45% della domanda. Per la Costa dei Saraceni, ad esempio, le ricerche di pernottamenti da parte delle famiglie rappresentano il 56% del totale; così come per Costa degli Aranci (54%), Costa Giardino (54%), Costa dei Cedri (51%) e Costa degli Etruschi (50%). Mentre dove la permanenza media è inferiore alle quattro notti, la quota di famiglie è molto più bassa: Costiera Amalfitana (14%), Capri (14%), Golfo di Cagliari (18%), Cinque Terre (19%).

I dati confermano l’esistenza di una diretta correlazione tra turismo estero e lunghezza media dei viaggi: quanto più una meta balneare ha un’alta quota di turismo estero, tanto più la permanenza media diminuisce. Considerando i vertici della classifica, dove la permanenza media supera le sette notti, la quota di stranieri è molto bassa: Costa degli Aranci (4%), Nurra (9%), Costa dei Cedri (10%). Al contrario, è molto la quota è molto alta in Costiera Amalfitana (80%), Cinque Terre (67%) e Capri (62%). L’unica a non rispettare questa tendenza è la Riviera Veneta, che nonostante il 69% di domanda estera, ha una permanenza media di 6,6 notti.

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.