Gli italiani, per ora, scelgono l’estero

Dopo un inizio anno di sostanziale staticità del turismo, condizionata dal peggioramento della situazione sanitaria, gli albergatori italiani guardavano con speranza al ritorno dei turisti durante le vacanze di Pasqua: speranza che negli ultimi giorni sembra non solo essere svanita, ma si è tramutata in una forte polemica. I provvedimenti degli ultimi giorni, infatti, hanno generato un vero e proprio controsenso turistico, per il quale gli italiani non potranno spostarsi al di fuori del proprio Comune ma, paradossalmente, potranno viaggiare all’estero.

Mentre è stato confermato un mese di Aprile senza zone gialle, il Ministero degli Esteri il 22 marzo ha annunciato che i viaggi verso i Paesi dell’area Schengen saranno sempre possibili, anche partendo da una Regione in zona rossa. Le polemiche verso questa decisione sono state subito molto forti, soprattutto considerando che inizialmente era richiesto ai viaggiatori solo un tampone negativo: oggi è richiesta anche una quarantena di cinque giorni al ritorno, ma gli albergatori denunciano una discriminazione del turismo nazionale e una mancata coerenza nella gestione del settore.

 

IL TURISMO VOLA ALL’ESTERO. Nel frattempo, gli italiani hanno risposto positivamente a questa notizia: dopo l’annuncio del Ministero degli Esteri (ma soprattutto, dopo la conferma delle restrizioni nazionali) le ricerche di voli verso le mete straniere sono aumentate del 17,6%: dal 25 Marzo ad oggi sono stati cercati 173,4 mila voli in più, un aumento consistente se si pensa che nelle settimane precedenti l’aumento settimanale era mediamente di 10-15 mila voli.

La Spagna rimane la meta preferita dagli italiani, anche grazie alle politiche di accoglienza adottate dalle Isole Canarie e Baleari: le ricerche dell’ultima settimana aumentano del 38,1%, ben 96,7 mila in più rispetto alla precedente. A seguire, altre note destinazioni balneari, nonché dirette competitor dell’Italia: Grecia +20,2 mila (+30,1%), Portogallo +12,4 mila (+44,05) e Malta +4,4 mila (+43,9%). Infine, la notizia dell’apertura ha significativamente coinvolto anche l’Olanda (+3,7 mila voli; +21,8%) e l’Islanda (+2,4 mila voli; +27,5%).

 

L’ESTATE ITALIANA. Le polemiche degli operatori turistici, alimentate dalla profonda crisi che il settore sta vivendo, si rivolgono anche alla mancata pianificazione della stagione estiva: mentre Spagna, Grecia, Cipro e Malta hanno già messo in atto dei piani di recupero, in Italia le prime notizie in merito si hanno il 26 marzo, quando il Ministro del Turismo Garavaglia ha invitato gli italiani a prenotare le vacanze estive, fiducioso del miglioramento della situazione sanitaria.

Tale affermazione, sostenuta anche dal Premier Draghi, ha avuto un chiaro (ma contenuto) impatto sulle ricerche dei voli: tra il 25 e il 31 Marzo le ricerche sono passate da 117,1 mila a 163,1 mila, con un aumento del 39,2%. Gli italiani avevano già ricominciato a cercare voli per l’estate, anche se ad un tasso di crescita più basso (24%). Il mese preferito rimane agosto, con 59 mila ricerche solo nell’ultima settimana e una variazione del 39,4% rispetto alla precedente; seguono luglio con 50,4 mila ricerche (+38,4%) e giugno con 41 mila ricerche (+43,7%). I turisti italiani stanno osservando principalmente voli nei week-end, con una preferenza particolare verso quello del 6-8 Agosto.

Tra le Regioni del sud Italia, la Sicilia è indubbiamente quella che ha ricevuto maggiore interesse: ben il 44% degli italiani che hanno cercato almeno un volo durante l’ultima settimana hanno scelto come destinazione un aeroporto siciliano. Rispetto alla settimana precedente, sono state effettuate 21,5 mila ricerche in più, con un aumento del 42,1%. Gli italiani sembrano interessati maggiormente a Catania (+6,0 mila voli) e a Palermo (+5,2 mila voli).

La seconda Regione che ha ricevuto più interesse è la Sardegna: dal 25 Marzo le ricerche sono raddoppiate (+50,1%), passando da 25,2 mila a 37,8 mila in pochi giorni. Catania è sicuramente la destinazione più cercata: nell’ultima settimana gli utenti hanno cercato 24,7mila voli, con una variazione del 38,1%. Segue Olbia con 17,6 mila ricerche.

Nel caso della Sicilia, le ricerche si concentrano nel fine settimana che precede il Ferragosto, ossia il week-end 6-8 Agosto, oltre che alle prime settimane di Luglio. Nel caso della Sardegna, nonostante ci sia un picco nello stesso periodo, i turisti sono fortemente interessati a tutti i week-end di Agosto. Nel caso della Puglia, invece, il picco massimo di ricerche è per il fine settimana del 16-18 Luglio, mentre molto più contenute sono le ricerche per Agosto: in particolare, i turisti non sembrano avere molta fiducia nel viaggiare nel periodo di Ferragosto.  Infine, sia in Sicilia che in Sardegna che in Puglia il mese di Settembre sembra particolarmente sottotono e non si registrano variazioni rilevanti.

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.