Il ruolo del vaccino nella ripresa del turismo

“Il vaccino salverà il turismo” per la ripartenza del settore: mentre la pandemia sembra non fermarsi e le varianti del virus minacciano i tentativi di contenimento dei contagi, gli occhi degli operatori sono tutti puntati sulle restrizioni di viaggio e sull’andamento delle vaccinazioni nei vari Paesi.

Ma la diffusione del vaccino sta stimolando il turismo?

I turisti hanno ripreso a programmare viaggi?

In realtà, dall’inizio delle vaccinazioni ad oggi, non sembra esserci stata una significativa variazione nelle ricerche dei voli e il tasso di crescita mondiale è del -0,1%, nonostante agli inizi di novembre ci fosse stato un aumento nell’interesse a viaggiare.

Ma per rispondere a queste domande bisogna analizzare nello specifico quelle destinazioni dove l’evoluzione del vaccino dovrebbe avere un riflesso diretto sul turismo.

La copertura vaccinale della popolazione è sicuramente un fattore che incide sulla sicurezza dei viaggi e alcuni Paesi, soprattutto quelli insulari, si stanno adoperando per immunizzare i residenti. Nelle Seychelles, ad esempio, a fine gennaio è stata lanciata una campagna di immunizzazione delle isole, con l’obiettivo di vaccinare la gran parte della popolazione entro la metà di marzo e riaprire al turismo. In realtà, la crescita registrata dal 19 gennaio ad oggi è dell’1,39%, nonostante l‘arcipelago sia già aperto ai viaggiatori vaccinati.

Anche la Grecia ha organizzato la propria campagna vaccinale per aiutare il settore: il Governo ha puntato tutto sulle isole minori, luoghi isolati in cui il virus si è poco diffuso, iniziando subito la vaccinazione della popolazione locale per immunizzare l’area e dare una speranza al turismo estivo. L’annuncio del programma è stato reso pubblico da pochi giorni e forse è ancora presto per valutarne l’impatto: al momento, la variazione delle ricerche di voli verso la Grecia è del +1,02%.

Si potrebbe pensare che i Paesi che stanno ricevendo più ricerche siano quelli con un tasso di vaccinati più alto, percepiti dai viaggiatori come luoghi più sicuri: in realtà Israele, il primo Paese al mondo per numero di vaccinati ogni 100 persone, ha un tasso di crescita dell’1,6%, mentre il secondo in classifica, gli Emirati Arabi Uniti, del -0,3%.

Molti Paesi stanno scegliendo un approccio diverso per stimolare il turismo, ad esempio esonerando i viaggiatori dalla quarantena obbligatoria: è questo il caso di molti paesi africani, poco colpiti dal virus, ma soprattutto degli arcipelaghi notoriamente turistici. Le Bahamas, ad esempio, hanno riaperto al turismo il 1° novembre, liberando i turisti dall’obbligo dell’autoisolamento: da allora le ricerche dei voli sono aumentate dell’1,5%. Alle Maldive, analogamente, dal 1° gennaio 2021 i visitatori possono liberamente visitare le isole e i resort Covid-free senza quarantena ne restrizioni: la variazione è del +1,7%.

 

Da una prima indagine, quindi, sembra che il vaccino al momento abbia un ruolo ancora debole nella ripresa del turismo: anche nei Paesi in cui i governi locali hanno provato ad usare il vaccino come leva, non sembrano esserci ancora dei risultati positivi in termini interesse di viaggio. Ma oltre all’intraprendenza dei singoli Paesi, bisognerà anche monitorare l’evoluzione delle condizioni di trasporto: attualmente sono in corso le sperimentazioni dello IATA Travel Pass, un sistema di certificazione condiviso da tutti i vettori aerei, un passaporto digitale che aiuterebbe i passeggeri a gestire e rispettare i requisiti di viaggio dei Paesi di origine e di destinazione. Infine, mentre in Europa ancora si discute sulla possibilità di introdurre un passaporto sanitario per le persone vaccinate, in Danimarca sarà possibile ottenerlo verso la metà di febbraio, permettendo ai danesi di viaggiare dentro e fuori il Paese senza quarantene e limitazioni.

 

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.