La Maratona di Roma stimola la domanda turistica: aumento delle ricerche nelle strutture ricettive della Capitale

È la gara della rinascita (…). Una corsa di 42,195 km che segna la ripartenza

Dopo il rinvio del 2020 causa Covid, la maratona di Roma è pronta a ripartire: il 19 settembre migliaia di atleti, accompagnatori, turisti e curiosi si daranno appuntamento nel centro storico di Roma per partecipare alla Acea Run Rome| The Marathon. Una domenica tanto attesa sia per i partecipanti, che partiranno all’alba nel simbolo della rinascita, sia per la Capitale, che ancora rincorre i flussi turistici pre-pandemici.

Siamo ormai agli sgoccioli della stagione estiva e per le città d’arte inizia quello che (tradizionalmente) è tra i periodi più gettonati dai turisti: Roma è ancora nella fase di recupero e sicuramente i grandi eventi, soprattutto quelli all’aria aperta, avranno un ruolo importante nello stimolo della domanda turistica del 2021.

 

I DATI. Mancano ancora quattro giorni al via ma si iniziano già a vedere segnali di movimento: secondo i dati delle ricerche nei booking engine degli ultimi trenta giorni, i turisti hanno già iniziato a cercare pernottamenti nelle strutture ricettive, soprattutto nel centro storico. Come si nota dal grafico a linea, che ci mostra il numero di ricerche per data di check-in, l’interesse maggiore è per i week-end di settembre ma è evidente il picco in relazione all’evento: il periodo più richiesto è il 17-19 settembre, con una domanda di posti letto del 6,1% più alta rispetto al fine settimana precedente e del 34,3% rispetto al successivo. Le ricerche di posti letto per questo intervallo stanno aumentando ad un tasso medio giornaliero del 7,5%, anche se l’attività di ricerca si è intensificata specialmente negli ultimi giorni: dal 6 settembre la domanda turistica ha decisamente accelerato il trend (+10,9% medio giornaliero).

La maggior parte dei turisti tende a cercare soggiorni per il solo fine settimana: la permanenza media generale è di 2,4 notti ma il 34% di loro sceglie di pernottare due notti, ripartendo di la domenica. È un dato coerente con la natura dell’evento, soprattutto considerando che il mercato principale è quello domestico: circa la metà degli utenti, infatti, è italiano (48,3%), mentre tutte le altre nazionalità rappresentano il restante 51,7%. Tra di loro, i più attivi sono gli statunitensi, al secondo posto con il 9,2%; seguono i francesi (5,0%) e i tedeschi (4,3%).

 

Dai dati raccolti finora sembra che l’Acea Run Rome stia dando il suo contributo al turismo della Capitale ma sarà fondamentale analizzare i dati dei prossimi giorni per quantificare meglio l’impatto dell’evento.

 

 

 

 

 

 

Informazioni su Destination

Destination è un progetto di market intelligence creato da Lybra – sviluppatori del più completo, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) disponibile sul mercato – per condividere in tempo reale statistiche, informazioni e tendenze specifiche nel mondo del turismo.

Ogni giorno, Lybra analizza milioni di set di dati – dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dati di ricerca di voli da un motore di prenotazione leader nel metasearch – per aiutare gli albergatori a “guardare avanti per capire meglio il presente”; in altre parole, Lybra aiuta gli albergatori a capire la domanda futura per la loro destinazione di riferimento e dà loro gli strumenti di revenue management e le intuizioni necessarie per massimizzare prenotazioni ed entrate.

L’obiettivo di Destination è di dare agli albergatori e alle DMO una visione più ampia sulle notizie e sulle tendenze del turismo nelle diverse regioni del mondo. Destination produce settimanalmente dei Travel Demand Reports, che condividono gli sviluppi del turismo per un paese/regione specifica e analizzano come le notizie di viaggio di una specifica regione influenzano la domanda turistica. Segui Destination su LinkedIn per avere accesso ai prossimi Travel Demand Reports, che vengono pubblicati ogni martedì.

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.