Le ricerche dei viaggiatori dopo le festività natalizie

IL 2021. Come prevedibile, durante gli ultimi mesi l’interesse dei viaggiatori si è focalizzato sulla ricerca di voli per il periodo natalizio: considerando anche la sempre più forte tendenza agli spostamenti in last minute (o comunque con una booking window più breve), le ricerche per il mese di Dicembre sono aumentate costantemente, fino a rappresentare più dell’86% del totale. Con l’approvazione del nuovo Dpcm le ricerche, che prima interessavano tutto il periodo festivo, si sono inevitabilmente concentrate nei giorni precedenti al 20 Dicembre, dal momento che gli utenti realmente intenzionati a raggiungere l’Italia dovranno farlo prima del blocco degli spostamenti.

In questo momento risulta molto difficile distinguere i viaggiatori che si muovono per necessità da quelli che lo fanno per piacere ma, data la particolare situazione non solo dell’Italia ma di tutti i Paesi del mondo, si può verosimilmente affermare che la maggior parte delle ricerche dei voli aerei per il periodo natalizio non sono state fatte per motivi turistici. Finito il periodo delle festività e superato il flusso dei rientri, i dati sulle ricerche dei voli per l’Italia daranno sicuramente un quadro più chiaro e attendibile di come si muoverà il mercato nei prossimi mesi.

Osservando gli arrivi pianificati nel 2021, precisamente dal 15 Gennaio in poi, le ricerche fatte negli ultimi trenta giorni mostrano un certo interesse per i mesi primaverili: non c’è la netta prevalenza di un mese specifico ma appare evidente un maggiore movimento nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio. Considerando che la booking window media è di 164 giorni, l’interesse dei viaggiatori verso l’Italia si sta concentrando principalmente nel periodo che va da metà Aprile a fine Maggio, specialmente nei fine settimana.

Ci sono poi alcune date che riscuotono maggior successo: come si può vedere dal grafico a sinistra, la settimana che precede Pasqua sta ricevendo molte ricerche, specialmente da parte di utenti stranieri. I giorni di crescita maggiore sono 1, 2 e 3 Aprile, con un tasso di variazione del +62,4% rispetto ai giorni precedenti. Riguardo ai mesi estivi, dalla distribuzione dei dati non si nota la classica curva stagionale alla quale siamo abituati ma è molto evidente un picco di ricerche per i giorni precedenti Ferragosto, in questo caso principalmente da parte di utenti italiani.

 

DA DOVE CERCANO. Sono prevalentemente stranieri (78,6%) i viaggiatori interessati all’Italia, mentre gli italiani rappresentano il restante 21,4%. Gli italiani cercano principalmente voli per i mesi estivi (Luglio e Agosto), mentre tutte le altre nazionalità sono attratte maggiormente dai mesi primaverili. In merito alla booking window, il turismo domestico ha tipicamente una finestra di prenotazione più corta, di 88 giorni nel nostro caso, mentre aumenta anche sensibilmente per gli stranieri (per gli inglesi, ad esempio, è di 173 giorni, quasi il doppio).

Per quanto riguarda il mercato estero, gli inglesi continuano ad essere la prima nazionalità interessata al nostro Paese, con il 53% delle ricerche concentrato nel periodo Aprile-Luglio e con un significativo picco nel mese di Maggio. Aumenta sensibilmente la quota di mercato dei tedeschi che cercano voli specialmente nei mesi primaverili (il 36% delle ricerche è per il periodo Aprile-Giugno); al contrario degli spagnoli che, invece, da Febbraio in poi cercano sempre meno l’Italia.

I principali mercati extraeuropei interessati all’Italia sono gli Stati Uniti e la Russia che, anche dopo le festività natalizie, restano tra i Paesi più attivi: la loro quota è ancora molto bassa rispetto ai periodi pre-pandemia ma, a differenza di quanto accadeva, tendono ad avere una booking window più bassa, rispettivamente di 152 giorni e 135 giorni. I cinesi, invece, sembrano avere scarso interesse non solo per l’Italia ma, più in generale, per il turismo outbound, poiché al momento stanno concentrando la loro attenzione sul turismo interno.

 

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.