L’impatto del Covid destinazione per destinazione: il confronto per capire il futuro

Riviera Romagnola, Valtellina, Salento, Cinque Terre; e ancora Lago di Como, Costa Smeralda, Dolomiti Lucane, Costa dei Gelsomini, Cilento: queste sono solo alcune delle tante destinazioni turistiche che abbiamo in Italia, un ventaglio ampio e diversificato di territori che, con la loro identità, offrono una vasta e variegata offerta di prodotti turistici.

Noi ne abbiamo individuate duecentosei e con questo articolo vogliamo cercare di fare un passo indietro, per avere una visione completa di quello che è stato l’impatto del 2020 sul nostro settore, destinazione per destinazione.

 

PRIMA DELLA CRISI. Nel 2019, che ormai definiamo il preCovid, le destinazioni turistiche italiane stavano vivendo un periodo tendenzialmente positivo: dal 2014 era iniziata la lunga fase di recupero dalla crisi finanziaria e, anche se alcune di loro segnavano variazioni percentuali non proprio rassicuranti, nella maggior parte dei casi i tassi di crescita erano più che positivi. Le destinazioni turistiche Principali, cioè con un flusso di più di 10 mln di presenze turistiche l’anno, erano sei e rappresentavano, da sole, il 32% di tutte le presenze nazionali: al primo posto Roma Capitale con 30,9 mln di presenze; poi Riviera Romagnola (29,9 mln), Lago di Garda (20,4mln), Milano e Cintura Metropolitana (14,4 mln), Firenze e Area Fiorentina (13,7 mln) e Venezia (12,9 mln). Le città d’arte, dunque, erano quelle che spingevano i grandi numeri, grazie alla loro fama internazionale e quindi al grande flusso di turismo straniero; così come la Riviera Romagnola e il Lago di Garda, che si inseriscono più in un contesto balneare e paesaggistico e sono facilmente raggiungibili dai viaggiatori europei.

Ma l’Italia non è un Paese di poche destinazioni leader: la gran parte del turismo, in realtà, era prodotto dalle località cosiddette Grandi, cioè quelle che raccoglievano tra 1 e 10 milioni di presenze turistiche annue. Questo gruppo, che raccoglie 77 destinazioni distribuite in tutta la penisola, erano responsabili del 60% di tutte le presenze nazionali. Tra queste, le più importanti erano: la Val Pusteria (9,7 mln), la Costa del Friuli (6,7 mln), la costa di Jesolo-Eraclea (6,5 mln), l’area Bologna-Modena (6,4 mln), la Costa degli Etruschi (5,7 mln).

Ci sono poi, dopo le Medie, le Piccole destinazioni turistiche che, pur rappresentando il 42% del totale, muovevano flussi turistici inferiori alle 500mila presenze annue. Tra queste, vale la pena citare alcune che, nonostante i valori assoluti, concentrano i flussi in piccole aree ed hanno, quindi, una pressione turistica rilevante, come ad esempio: Arezzo (453 mila), l’area Vesuviana (403 mila), il Mugello (315 mila), la Val di Non (260 mila).

 

L’ANNO IN PERDITA. Il 2020 non ha bisogno di presentazioni: dopo un gennaio da numeri “regolari”, da metà febbraio e per i mesi successivi i flussi turistici sono stati quasi azzerati, per riprendere poi, timidamente, in estate e in autunno, tornando a scendere di nuovo in inverno.

Senza alcun dubbio, la destinazione che ha sofferto maggiormente nel 2020 è stata Roma: rispetto al 2019 ha perso ben 24,4 milioni di presenze, cioè il 79,0% del suo mercato abituale. Come si poteva immaginare, il triste primato è dovuto principalmente all’assenza dei turisti stranieri, che rappresentavano ben il 70% del totale dei pernottamenti: sono passati da 21,6 mln a 2,9 mln, con una variazione percentuale del -86,6%.

Per lo stesso motivo, le grandi città d’arte italiane e le altre destinazioni ad alto tasso di turismo straniero, seguono Roma per volumi di perdita. Segue una triste classifica che considera solo le variazioni percentuali, che permettono non solo un diretto confronto dei dati, ma anche una migliore comprensione di quanto il Covid abbia impattato sulle economie locali. Più della metà delle destinazioni esaminate segna una contrazione maggiore del 50%: Firenze e l’Area Fiorentina ha perso ben l’80,6% dei pernottamenti; seguono la Penisola Sorrentina (-79,7%), Milano (-72,7%), Venezia (-72,5%), Costiera Amalfitana (-70,5%), Ciociaria (-68,4%), Costa dei Gelsomini (-67,5%), Litorale del Lazio (-66,9%), Costa dei Grifoni e Riviera del Corallo (-66,6%), Terme e Colli Euganei (-65,8%), Verona (-65,8%), Capri (-65,7%).

 

A livello di aggregato regionale, è il Lazio ad aver subìto maggiormente la crisi del 2020, a causa della forte dipendenza del turismo regionale ai flussi turistici della capitale: perde il 76% dei pernottamenti. Le altre Regioni che hanno perso più della metà dei flussi sono Campania (-66%), Lombardia (-62%), Sardegna (-59%), Piemonte (-57%), Sicilia (-56%), Veneto (-55%), Toscana (-53%). Le meno colpite, che hanno perso “solo” un terzo delle presenze, sono le destinazioni della Puglia (-35%), Abruzzo (-33%), Marche (-28%), mentre le destinazioni del Molise perdono l’8%.

 

LE DESTINAZIONI PIÙ FORTUNATE. Al netto delle piccole destinazioni, ci sono alcune grandi e medie destinazioni turistiche che durante il 2020 hanno subìto meno perdite. Si dividono principalmente in due categorie: località balneari con un mercato prevalentemente domestico e località montane. Tra queste c’è la Riviera del Conero, famosa costa marchigiana, che perde solo il 17,9% dei pernottamenti rispetto al 2019. Le altre mete sono: la Maremma Toscana del Sud (-25,0%), le Dolomiti Venete (-25,2%), la Riviera Apuana (-25,4%), la Val di Fassa (-25,5%), la Costa dei Trabocchi (-26,3%), l’Altopiano della Paganella (-27,1%), la Val Pusteria (-27,6%), Primiero (-27,7%), il Salento (-28,6%), gli Altipiani Cimbri (-29,2%) e la Costa degli Etruschi (-29,8%).

 

 

 

 

Informazioni su Destination

Destination è un progetto di market intelligence creato da Lybra – sviluppatori del più completo, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) disponibile sul mercato – per condividere in tempo reale statistiche, informazioni e tendenze specifiche nel mondo del turismo.

Ogni giorno, Lybra analizza milioni di set di dati – dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dati di ricerca di voli da un motore di prenotazione leader nel metasearch – per aiutare gli albergatori a “guardare avanti per capire meglio il presente”; in altre parole, Lybra aiuta gli albergatori a capire la domanda futura per la loro destinazione di riferimento e dà loro gli strumenti di revenue management e le intuizioni necessarie per massimizzare prenotazioni ed entrate.

L’obiettivo di Destination è di dare agli albergatori e alle DMO una visione più ampia sulle notizie e sulle tendenze del turismo nelle diverse regioni del mondo. Destination produce settimanalmente dei Travel Demand Reports, che condividono gli sviluppi del turismo per un paese/regione specifica e analizzano come le notizie di viaggio di una specifica regione influenzano la domanda turistica. Segui Destination su LinkedIn per avere accesso ai prossimi Travel Demand Reports, che vengono pubblicati ogni martedì.

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.