Natale in Italia: aumento della domanda dopo l’introduzione del Super Green Pass

Le notizie sull’andamento della pandemia sono indubbiamente preoccupanti: la diffusione di nuove varianti, la reintroduzione di misure restrittive, unitamente alla chiusura delle frontiere, rischiano di compromettere quello che, dopo l’alta stagione estiva, risulta essere il periodo più redditizio per il mercato turistico italiano.

Quando recentemente abbiamo analizzato i trend di viaggio per le destinazioni europee, emergeva un quadro decisamente preoccupante, a causa del generale peggioramento della situazione sanitaria. I dati fotografavano una domanda in fortissimo calo: le ricerche dei voli per l’Europa erano sensibilmente diminuite e, in alcuni casi, addirittura crollate.

 

L’Italia, fortunatamente, risultava essere tra quei Paesi che avevano subìto in maniera minore questo nuovo clima di tensione, mantenendo la sua posizione senza particolari riduzioni o aumenti. Analizzando i dati sulle ricerche di posti letto negli alberghi italiani ci aspettavamo di trovare una situazione analoga, pur considerando tutti quei turisti che, causa Covid, preferivano trascorrere le festività in Italia piuttosto che all’estero. I dati, invece, sono decisamente positivi.

Come è possibile evincere dall’immagine di copertina, il trend delle ricerche è in forte aumento e nelle ultime due settimane la domanda dei posti letto è quasi raddoppiata. L’inversione dell’andamento corrisponde cronologicamente all’introduzione del “Super Green Pass”: la domanda è passata da essere statica (tasso medio giornaliero di crescita +1,2%), a fortemente positiva (+6,6%). I dati non ci dicono se possiamo interpretare questi risultati come una inconfutabile correlazione diretta tra le due variabili, ma è sicuramente corretto affermare che il trend della domanda è decisamente cambiato dopo l’annuncio del Decreto.

ROMA. I turisti che stanno cercando pernottamenti nelle strutture ricettive di Roma sono interessati soprattutto al Capodanno: la maggior parte di loro (il 21,7%) preferisce la vacanza breve, con arrivo il 30 o il 31, mentre il 15,9% preferisce arrivare il 26 o il 27 dicembre. La domanda per Natale, invece, è molto bassa: solo il 9,1% di richiesta per il 23 e 24 dicembre. I turisti sono italiani per il 60,5%, mentre gli stranieri sono il restante 39,5% (la media nazionale è del 23,6%). Il cluster più attivo è quello delle coppie: rappresentano il 66% della domanda ed hanno una permanenza media di 2,8 notti. La domanda si concentra geograficamente nel Municipio I, ossia il centro storico della città; segue il Quartiere Ostiense e il Quartiere Aurelio.

 

FIRENZE. A Firenze la quota di turisti stranieri che cercano un soggiorno per il periodo natalizio è del 34,8%: è una quota più alta della media nazionale, ma è più bassa rispetto a Roma. Inoltre, la Capitale raccoglie un numero più alto di turisti statunitensi: il 6,9% rispetto al 5,6% fiorentino. Anche in questo caso i turisti preferiscono il Capodanno e le ricerche per le notti del 30 e 31 sono il 24,5% del totale. La domanda è molto bassa per le notti del 25, 26 e 28 dicembre, mentre per il 27 si registra un picco, che rappresenta l’11,4% delle ricerche. Le coppie rappresentano ben il 68,7% dei turisti; i gruppi da 3-5 persone sono il 23,9% mentre i gruppi più numerosi rappresentano una quota minore (7,4%).

 

RIMINI. La domanda turistica per la città di Rimini è fortemente concentrata sul Capodanno; ancor più di Roma e Firenze: la richiesta per il 30 e 31 dicembre è del 33,4%; seguono a grande distanza le ricerche per il 27 dicembre (8,4%) e per il 24 dicembre (7,8%). La zona più richiesta è l’area sud, che va dal confine con Riccione a Bellariva (61,1% del totale); segue poi Rivabella (23,5%). La domanda è fortemente domestica: gli italiani rappresentano l’85,9% del totale dei turisti. Anche qui le coppie sono il segmento prevalente (50,8%) ma c’è una forte richiesta anche dai piccoli gruppi da 3-5 persone (43,5%).

 

Per ulteriori approfondimenti sui dati: https://lnkd.in/dA74gzuR

 

 

 

 

Informazioni su Destination

Destination è un progetto di market intelligence creato da Lybra – sviluppatori del più completo, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) disponibile sul mercato – per condividere in tempo reale statistiche, informazioni e tendenze specifiche nel mondo del turismo.

Ogni giorno, Lybra analizza milioni di set di dati – dati raccolti da migliaia di PMS di hotel e dati di ricerca di voli da un motore di prenotazione leader nel metasearch – per aiutare gli albergatori a “guardare avanti per capire meglio il presente”; in altre parole, Lybra aiuta gli albergatori a capire la domanda futura per la loro destinazione di riferimento e dà loro gli strumenti di revenue management e le intuizioni necessarie per massimizzare prenotazioni ed entrate.

L’obiettivo di Destination è di dare agli albergatori e alle DMO una visione più ampia sulle notizie e sulle tendenze del turismo nelle diverse regioni del mondo. Destination produce settimanalmente dei Travel Demand Reports, che condividono gli sviluppi del turismo per un paese/regione specifica e analizzano come le notizie di viaggio di una specifica regione influenzano la domanda turistica. Segui Destination su LinkedIn per avere accesso ai prossimi Travel Demand Reports, che vengono pubblicati ogni martedì.

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.