Ricerche dei voli dal Regno Unito verso l’Italia

Secondo i dati sulle ricerche dei voli degli ultimi mesi, gli utenti provenienti dal Regno Unito sembrano essere i più interessati all’Italia: tra tutte le nazionalità che ricercano il nostro Paese, i britannici rappresentano più del 25% e soltanto negli ultimi 30 giorni hanno cercato 683 mila voli.

La volontà di viaggiare, come si vede, non si è fermata ma viene indubbiamente influenzata dall’evoluzione della pandemia e dalle misure restrittive che vengono messe in atto sia nel Paese di origine del turista, che in quello di destinazione.

ULTIMI GIORNI. Il Regno Unito, come l’Italia, sta vivendo una preoccupante seconda ondata di contagi, ma la reazione dei britannici sembra essere positiva e, nel mese appena trascorso, le ricerche di voli sono aumentate dell’1,56%. Nelle ultime due settimane, nonostante in Italia i nuovi contagi siano sensibilmente aumentati, la variazione media delle ricerche è stata del +3,07%; negli ultimi 10 giorni, anche a seguito dell’inasprimento delle misure di contenimento da parte di entrambi i Paesi, la variazione è stata comunque positiva: +4,20%.

Non sembra esserci dunque una diretta correlazione tra l’aumento dei contagi e l’andamento delle ricerche dei voli per l’Italia, o meglio: nonostante ci sia stata una fisiologica diminuzione delle ricerche rispetto ai mesi precedenti, sembra che i britannici non siano stati particolarmente scoraggiati dagli eventi..

DATA DI ARRIVO. In linea con il trend generale, gli utenti del Regno Unito non stanno guardando molto lontano: il 53% delle ricerche riguardano i voli con data di arrivo entro i 30 giorni dalla data di ricerca ed il 22% tra i 30 e i 60 giorni. I mesi estivi ricevono ancora poche attenzioni: le ricerche per il mese di maggio rappresentano il 3,8% del totale, così come giugno (3,1%), luglio (3,1%) e agosto (2,2%).

Almeno per il momento, quindi, i britannici non stanno programmando spostamenti con largo anticipo ma si stanno concentrando prevalentemente sulle prossime settimane. In particolare, le ricerche di voli registrano un sensibile aumento nel periodo pre-natalizio, che va dal 15 al 24 dicembre: per queste date i britannici hanno cercato 83,6 mila voli, con un picco massimo di 14,7 mila voli per il giorno 19 dicembre (sabato).

 

 

 

About Destination

Destination is a market intelligence project created by Lybra – developers of the most complete, machine learning, data-centric Revenue Management System (RMS) available on the market – to share real-time, region-specific statistics, information and trends in the world of tourism. 

Every day, Lybra analyzes millions of datasets – data collected from thousands of hotels’ PMS and flight search data from a leading metasearch booking engine – to help hoteliers “look ahead to better understand the present;” in other words, Lybra helps hoteliers understand the upcoming demand for their destination and gives them the revenue management tools and actionable insights necessary, to maximize bookings and revenue. 

The aim of Destination is to give hoteliers and DMOs a more expansive view of tourism news and trends in different regions around the world. Destination produces weekly Travel Demand Reports, which share tourism developments for a specific country/region and analyze how the region’s travel news has impacted tourist demand. Follow Destination on LinkedIn to gain access to the upcoming Travel Demand Reports, which are published every Tuesday. 

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.