Turismo in città: stiamo dando la giusta importanza ad Halloween?

Cosa ne pensate, turisticamente parlando, della festa di Halloween? Perché ognuno ha la propria posizione. Che si parli di destinazioni o singoli operatori, alcuni la intendono come un valido evento turistico da valorizzare ma troverete anche chi ne parla come un’usanza straniera che piace solo ai giovanissimi. L’Italia ha ormai adottato questa tradizione al punto che alcuni borghi, come quello di Castell’Arquato a Piacenza, cambiano totalmente look in stile horror; mentre in tutto il Paese si organizzano eventi dedicati. Molti invece lo considerano un weekend come gli altri e, piuttosto, si concentrano sulle imminenti festività natalizie.

 

PARLANO I DATI

Per quantificare il peso turistico del weekend di Halloween ci siamo basati sui dati: abbiamo analizzato i dati di ricerca di pernottamento delle ultime otto settimane per capire se e quanto il weekend del 28-30 ottobre sia importante per i turisti. L’analisi è stata condotta considerando nove città italiane, cercando di rappresentare tutte le macroaree del Paese: Torino, Trieste, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Roma, Napoli e Lecce.

Quello che emerge è un trend condiviso da nord a sud: come è possibile vedere dai grafici, che indicano le date di check-in più cercate dai turisti, in tutte le città c’è un picco di domanda per il weekend di Halloween. Il picco di domanda è particolarmente evidente, nonostante le differenze tra una città e l’altra. Le ricerche aumentano sensibilmente rispetto al weekend precedente: nel caso di Trieste sono circa il 60% in più; mentre per Torino il 46% in più. Solo per Venezia, Perugia e Roma la percentuale è minore, rispettivamente del 15%, 19% e 26%.

Big Data per il turismo. Ricerche di pernottamento per Firenze e Torino

 

Un altro dato interessante è la permanenza media: in quasi tutte le città analizzate la lunghezza media dei viaggi aumenta nel weekend di Halloween (forse proprio perché il 31 ottobre cade di lunedì). Questo accade soprattutto a Perugia, dove la permanenza media passa da 1,8 a 2,4 notti. Dato importante anche per Roma, che passa da 2,6 a 3,0 notti.

Cambia anche il mercato, in particolare le provenienze. Per il weekend di Halloween stanno arrivando ricerche soprattutto da francesi e belgi, che in alcune città aumentano talmente la loro quota di mercato da posizionarsi ai primi posti della classifica. Questo accade soprattutto nelle città di Venezia, Bologna, Torino e Roma.

Big Data per il turismo. Ricerche di pernottamento per Roma e Perugia
Big Data per il turismo. Ricerche di pernottamento per Lecce e Trieste

Lybra Destination con la potencia de Zucchetti Travel Data Lake

El Travel Data Lake de Grupo Zucchetti recopila y gestiona cada día millones de búsquedas de pernoctaciones, gracias a las cuales es posible tener una visión estadísticamente relevante sobre la demanda futura de los turistas y extraer información valiosa sobre el perfil de los viajeros.  El sistema recoge de forma anónima las búsquedas de alojamiento realizadas por los viajeros a través de los CRS de Grupo Zucchetti, devolviendo una previsión precisa de la demanda hotelera (período, destino,
duración de la estancia, etc.).  Zucchetti es la mayor software house italiana: con una experiencia de más de 40 años, en 2021 cuenta con más de 700.000 clientes, ingresos por más de 1.300 millones de euros y un equipo de más de 8.000 personas. Gracias a su división Hospitality, que proporciona herramientas digitales a más del 50% de los alojamientos de Italia, Zucchetti desarrolló en 2020 el Travel Data Lake, el mayor centro de previsión de Italia, con el objetivo de centralizar los datos de previsión de los motores de reserva del grupo.
Los datos son procesados por Destination, la plataforma de market intelligence de Lybra Tech, una empresa de Grupo Zucchetti especializada en tecnología turística y análisis de datos. Lybra Destination es un dashboard multi-fuente que ayuda a los Decision Makers a explotar el potencial de los datos futuros: es la única herramienta que puede gestionar todos los datos del territorio analizando múltiples fuentes simultáneamente. Aprovechando el poder de la IA y el machine learning, Lybra Destination ayuda a los destinos turísticos a orientar su toma de decisiones y a controlar el impacto de sus actividades de promoción.

News & Events 

News

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Lybra Tech partecipa al BTM 2023 – Bari

Incontriamoci alla BTM 2023 a Bari dal 1 al 3 Marzo 2023! La nostra Destination Data Specialist Michela Ciccarelli palerà di dati, destinazioni e nuove tecnologie nel panel "L’importanza del mercato on line. Dati, Metasearching e l’evoluzione del customer journey" che...

Eventi

Blog

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Riccardo Luna | Repubblica intervista Fulvio Giannetti CEO Lybra

Il nostro CEO Fulvio Giannetti è stato ospite di Tech Talk, il nuovo content hub di Repubblica diretto da Riccardo Luna sulle migliori startup in Italia. Storie, idee e tecnologie per un futuro migliore. Un excursus sulla storia di Lybra, le sfide vinte e quelle...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.