Giugno 2023: due terzi della domanda turistica è straniera, forte richiesta per i weekend lunghi

Lasciata la Pasqua alle spalle, gli operatori turistici si stanno preparando alla stagione estiva, in attesa di accogliere migliaia di visitatori pronti a scoprire le bellezze dell’Italia: quella del 2023 è vista da molti come la prova del nove, la stagione che servirà per avere la certezza di poter pronunciare con più sicurezza la parola “recovery”. Le previsioni sembrano essere più che positive e sono pochi quelli che gridano alla cautela (come, invece, accadeva lo scorso anno).

Ma ai posteri l’ardua sentenza: mentre tutto il mondo turistico aspetta pazientemente di poter esclamare la parola “boom”, lasciamo da parte le quantità e i confronti del 2019 e parliamo di viaggi: cosa dobbiamo aspettarci dai turisti?

La domanda turistica per il mese di giugno è variegata e presenta delle particolarità interessanti. Secondo i dati sulle ricerche nelle strutture ricettive, i flussi turistici inizieranno ad aumentare gradualmente nel mese di maggio e con l’arrivo di giugno, mentre alcune destinazioni come le città d’arte saranno già in piena attività, le località balneari si preparano ad accelerare il ritmo.


IL SUCCESSO DEI WEEKEND LUNGHI

Di tutti gli utenti che nel mese di marzo hanno cercato un pernottamento per l’Italia (circa 2,1 milioni), il 65% proviene dall’estero: è un valore molto alto, quasi un monopolio, ma non sorprende, dato che gli italiani si stanno concentrando sulla pianificazione delle vacanze al mare di luglio e agosto. Gli stranieri, invece, sono meno propensi a visitare lo stivale con le alte temperature estive, soprattutto considerando che stiamo parlando principalmente di americani, inglesi e tedeschi. Gli Stati Uniti, infatti, sono al primo posto tra le nazionalità dei turisti più desiderosi di visitare l’Italia a giugno e rappresentano ben il 16,0% del totale della domanda. Segue poi il Regno Unito (14,4%) e le vicine Germania (7,5%), Francia (6,8%) e Svizzera (3,1%). A seguire, poi, alcuni mercati interessanti nonostante una quota di domanda relativamente bassa, e cioè: Giappone (2,9%), India (1,5%), Brasile (1,4%) e Singapore (1,3%).

La formula più richiesta è sicuramente quella del weekend lungo: è un dato che cambia anche sensibilmente tra una nazionalità e l’altra, ma mediamente i viaggi che si faranno in Italia in giugno avranno una lunghezza di 3,9 notti. Seguono questa tendenza americani (3,8 notti), inglesi (3,6 notti), francesi (3,7 notti), indiani (3,8 notti) e brasiliani (3,8 notti); mentre italiani, tedeschi e svizzeri stanno cercando pernottamenti più lunghi, rispettivamente da 5,4, 5,0 e 5,3 notti. Al contrario, la permanenza media di giapponesi e singaporiani è molto più corta; cioè di 1,6 e 1,2 notti. Questo potrebbe sembrare incoerente, considerando che si tratta di mercati di lungo raggio, ma in realtà è legato alla preferenza di questi turisti per i viaggi multi-destinazione, che prevedono più tappe e quindi lo spostamento da una struttura all’altra durante il loro soggiorno in Italia.

Destinazioni turistiche italiane più desiderate per giugno 2023

METE E DESTINAZIONI

Per i viaggi nel mese di giugno la meta più gettonata è sicuramente il Lago di Garda, una delle mete preferite soprattutto dalla clientela estera. Gli stranieri, infatti, rappresentano l’89,5% della domanda totale, anche se non ci sono gli americani ai primi posti (che, invece, preferiscono il Lago di Como): sul podio troviamo gli inglesi, i tedeschi e gli italiani.

Al contrario, al secondo posto troviamo la meta preferita dagli italiani: la Riviera Romagnola. Il mercato domestico copre addirittura il 47,3% della domanda totale, segno della forte connotazione nazionale della destinazione. Gli italiani, poi, si distinguono anche per la permanenza media: mentre gli stranieri stanno cercando pernottamenti in riviera mediamente da 4-4,3 notti, gli italiani vanno per il soggiorno lungo, con una media di 6,1 notti.

A seguire, poi, le città d’arte Roma e Firenze, anche loro prese d’assalto dai turisti stranieri: per Roma la quota di domanda estera è dell’89%, mentre per Firenze è del 91%. Venezia e Milano sono, rispettivamente, al sesto e al nono posto; anche loro con una quota di domanda estera molto alta: 93% per Venezia e 90% per Milano. Per tutte e quattro, la permanenza media si aggira dai 2,7 alle 3,2 notti.

Lybra Destination powered by Zucchetti Travel Data Lake

Il Travel Data Lake del Gruppo Zucchetti raccoglie e gestisce ogni giorno milioni di ricerche di pernottamenti, grazie ai quali è possibile avere una panoramica statisticamente rilevante sulla domanda futura dei turisti ed estrapolare preziose informazioni sul profilo dei viaggiatori. Il sistema raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori tramite i CRS del gruppo Zucchetti, restituendo una previsione accurata della domanda alberghiera (periodo, destinazione,
durata del soggiorno ecc.). Zucchetti è la più grande software house italiana: con un’esperienza di oltre 40 anni, nel 2021 conta più di 700.000 clienti, ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro e un gruppo di oltre 8.000 persone. Grazie alla sua divisione Hospitality, che fornisce strumenti digitali a oltre il 50% delle strutture ricettive in Italia, nel 2020 Zucchetti ha sviluppato il Travel Data Lake, il più grande hub previsionale in Italia, con lo scopo di centralizzare i dati previsionali provenienti dai Booking Engine del gruppo.
I dati sono elaborati da Destination, la piattaforma di market intelligence di Lybra Tech, società del Gruppo Zucchetti specializzata in tecnologie per il turismo e analisi dei dati. Lybra Destination è una dashboard multi-source che aiuta i Decision Maker a sfruttare le potenzialità dei dati futuri: è l’unico strumento in grado di gestire tutti i dati del territorio analizzando simultaneamente più fonti. Sfruttando la potenza dell’AI e del machine learning, Lybra Destination aiuta le destinazioni turistiche ad orientare il processo decisionale e a monitorare l’impatto delle proprie attività di promozione.

News & Events 

Pasqua 2023: Lago di Garda sul podio, boom per le mete Toscane

Pasqua 2023: Lago di Garda sul podio, boom per le mete Toscane

Ormai non è più una festa puramente religiosa, è diventata piuttosto la prima occasione utile per fare il primo viaggio dopo la fine dell’inverno; mentre per gli operatori turistici la Pasqua coincide, per la maggior parte dei casi, con l’apertura della stagione, cioè...

Assistant è un Revenue Management System pensato per ottimizzare la strategia e le vendite per hotel indipendenti, gruppi e catene alberghiere.

Destination nasce per dare alle destinazioni la possibilità di agire attivamente sul futuro e di abbandonare l’analisi passiva dei dati storici.

Business consente di integrare in ogni dashboard o B.I. i dati sul turismo in Italia, in real-time.