Benvenuti a LāEstate Italiana, il piccolo format di Destination che ci accompagnerĆ in queste settimane, offrendo una prospettiva sulla stagione estiva attraverso gli occhi dei consumatori. In questa avventura metteremo in classifica lāofferta italiana mettendoci dallāaltra parte della cattedra, ascoltando le voci dei turisti per comprendere appieno le trasformazioni che il turismo sta vivendo. Per stilare la classifica, terremo conto dei dati relativi che considerano le diverse capacitĆ ricettive delle destinazioni in esame.
In questo articolo parleremo dellāestate al lago, una tipologia di vacanza scelta soprattutto dagli stranieri. LāItalia turistica ha una particolaritĆ in questo senso: una destinazione, su tutte, spicca per flusso di visitatori. parliamo del Lago di Garda, che in questo caso abbiamo analizzato nelle sue tre diverse sponde che, nel tempo, hanno saputo distinguersi creando una identitĆ diversa tra loro. Sono molto diverse anche a livello paesaggistico: la sponda orientale, ad esempio, offre viste panoramiche e molti piccoli borghi amati per i loro vicoli e la loro affascinante atmosfera. La sponda occidentale, invece, presenta borghi termali come Desenzano del Garda e Sirmione, e insieme alla sponda nord offre un turismo rivolto più agli amanti dellāaria aperta, in quanto qui cāĆØ lāopportunitĆ di fare sport acquatici, escursionismo e ciclismo.
1° posto: Garda Lombardo
Se il Lago di Garda ĆØ la meta più desiderata per chi vuole trascorrere le vacanze al lago, questāanno la sponda lombarda ĆØ indubbiamente quella più desiderata dai turisti. A paritĆ di posti letto, infatti, la pressione della domanda sui Booking Engine delle strutture ricettive ĆØ stata la più alta di tutte, soprattutto più alta della sponda veneta. Il Garda Lombardo ĆØ una destinazione che si identifica a livello paesaggistico da paesaggi montani, castelli ed importanti ville storiche e borghi incantevoli, tra i quali Sirmione e si identifica perfettamente nelle connotazioni del turismo lento. Lāarea preferita dai turisti ĆØ sicuramente quella sud, non solo per le attrazioni locali ma soprattutto per una migliore accessibilitĆ dei luoghi.
Per lāestate 2023, la permanenza media dei viaggi ĆØ stata di 4,4 notti, un valore pienamente in linea con la media delle altre destinazioni lacuali. La sponda lombarda del lago attira una clientela formata prevalentemente dalle coppie, che rappresentano lā87% della domanda. Importante ĆØ anche lāalta quota di stranieri, pur non essendo la più alta: nei mesi di luglio e agosto 2023 le ricerche di pernottamento da parte degli stranieri erano ben il 90% della domanda della destinazione.
Ciò che ha reso il Garda Lombardo la destinazione turistica lacuale italiana più importante non è stato soltanto il volume della domanda, ma anche il fatto che, a differenza delle altre sponde, ha registrato una forte richiesta costante nel mese di agosto, indipendentemente dai fine settimana.
2° posto: Garda Veneto
Il secondo posto di questa classifica ĆØ occupato dal Garda Veneto, una sponda dal carattere tradizionale, rinomata per la ricchezza di servizi e strutture turistiche. Questa affascinante localitĆ gode di un vantaggio notevole grazie alle ben sviluppate infrastrutture, tra cui le strade, che agevolano notevolmente l’accessibilitĆ della destinazione. Il prodotto turistico ĆØ molto ampio e va dal turismo sportivo e opena-air, tra le quali ciclismo ed escursionismo, senza dimenticare quello enogastronomico. Considerando lāestate 2023, anche in questo caso la zona sud del Lago ĆØ quella più desiderata, soprattutto borghi come Bardolino, Peschiera del Garda e Lazise.
Dal punto di vista della nostra analisi, la particolarità di questa sponda è che qui i viaggi hanno una permanenza media più lunga (4,9 notti) rispetto alle altre due sponde.
La sponda veneta del Lago di Garda ĆØ l’unica tra le mete gardesane in cui gli italiani si posizionano nel podio delle provenienze, occupando i primi tre posti della classifica.
A tal proposito, ĆØ da notare che le altre mete con unāalta quota di italiani sono: il Lago dāIseo, il Lago Trasimeno e il Lago dāIdro.
Inoltre, il lato veneto è quello più scelto dalle famiglie, le quali rappresentano il 24% della domanda rispetto al solo 7% del Garda Lombardo e il 13% del Garda Trentino.
3° posto: Garda Trento
Al terzo posto troviamo il Garda Trento, e questo presenta un prodotto turistico prettamente basato sullo sport, sebbene sia caratterizzato da piccoli borghi. Sulla sua riva, e nei dintorni, ci sono molti punti dāinteresse e offre lāopportunitĆ di praticare diverse esperienze outdoor lungo i suoi sentieri e percorsi di trekking, ma anche climbing e watersport, praticabili in questāarea per la presenza di vento.
Per quanto riguarda lāestate 2023, ĆØ interessante notare che su questa sponda si concentra la maggiore affluenza di turisti stranieri, che qui rappresentano addirittura il 93% del totale della domanda. Sono prevalentemente inglesi, tedeschi e statunitensi, ma nonostante ciò la permanenza media dei soggiorni nella sponda del Garda Trento ĆØ più bassa rispetto ad altre destinazioni lacustri analizzate. La durata media dei soggiorni ĆØ, infatti, di 3,1 notti, che risulta essere inferiore rispetto ad altre mete del nord Italia come il Lago d’Iseo (3,8), il Lago di Como (3,3), e anche il Lago Trasimeno nel centro Italia.
Conclusioni
In conclusione, considerando anche le altre mete lacuali analizzate, tra le quali anche quelle del centro Italia, emerge che le destinazioni del Nord siano le più desiderate sullāintero piano nazionale. Questo ĆØ dovuto dal fatto che a livello paesaggistico sono le mete più spettacolari e che la loro posizione prossima al confine agevola l’arrivo di turisti dai Paesi limitrofi, contribuendo a un aumento del tasso di internazionalizzazione della domanda. Di conseguenza, queste destinazioni hanno sperimentato una crescita significativa negli ultimi anni e si sono sviluppate in modo più organizzato rispetto ad altre in termini di strutture ricettive e servizi offerti per accogliere i visitatori.
Tuttavia, possiamo facilmente sostenere che la punta di diamante ĆØ il Lago di Garda, non solo tra le destinazioni lacuali italiane ma, per flusso turistico, ĆØ una meta che entra in diretta concorrenza anche con le più famose cittĆ dāarte o anche la famosa Riviera Romagnola.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti su questo report contattaci via email aĀ [email protected]